VOCE
rovigo
08.02.2025 - 06:51
Un altro bosco raso al suolo. Altri alberi abbattuti senza pietà. Altro verde cancellato da Rovigo, città che come attestano le ultime statistiche di Legambiente è fra le sette città con maggiori problemi di inquinamento atmosferico.
Per approfondire leggi anche:
Alla faccia dei benefici che gli alberi, proprio in questa contingenza storica di riscaldamento globale, a proposito anche gennaio per il pianeta è stato il mese più caldo mai registrato, offrono a livello ambientale, la macchia boschiva che separava via Marchioni dalla Tangenziale Est, la Statale 16, una sorta di “quinta scenica” che permetteva ai tanti frequentatori del percorso ciclopedonale lungo l’Adigetto di sentirsi fuori della dimensione cittadina. Oltre che, d’estate, ristorati da un po’ d’ombra.
Via tutto. In nome di una “sicurezza” degli automobilisti che si legge “azione pilatesca di lavaggio delle mani per evitare responsabilità”. Certo, mantenere il verde è più oneroso in termini di impegno rispetto a buttare giù tutto. Ma per la società e la collettività i benefici sono incomparabili.
Fra l’altro, il tutto avviene mentre con una mano si dà, come con la misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Pnrr con 330 milioni di euro stanziati per l’obiettivo di “piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane per contrastare l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità”, o come con il “Green Deal Europeo” che punta a piantare 3 miliardi di alberi supplementari entro il 2030 per “ripristinare la natura in Europa e di affrontare i cambiamenti climatici”, con l’altra si toglie.
E si tolgono alberi che, lo dicono le misure sopra citate di Stato e Unione Europea, sono essenziali e preziosi. Senza curarsi minimamente anche del regolamento comunale del verde.
E, ancora una volta, sono i “boiardi di stato” a trasformarsi in “boia del verde”. Perché se non più tardi di tre mesi fa, a novembre, Rfi ha abbattuto di sana pianta il bosco di via Forlanini, questa volta a dare il via alle motoseghe è stata Anas, che ha competenza su quell’area.
A palazzo Nodari, quando sono arrivate le prime segnalazioni dei residenti, preoccupati per la strage in atto, sono saltati sulla sedia. Telefonate, richieste di spiegazioni e poi, alla fine, la risposta che si tratterebbe di un intervento in nome di quanto previsto dal Codice della strada.
Dunque per la sicurezza degli automobilisti polesani non ci sono gli interventi sulla Romea attesi da anni, non la soluzione del nodo del ponte di Boara, non la messa in sicurezza della Statale 16, soprattutto nell’intersezione pericolosa con viale Porta Po. No, per Anas il problema erano quelle decine di alberi, soprattutto robinie, ma non solo, con anni e anni sulle spalle, come dimostrano i ceppi, alcuni anche di mezzo metro di diametro, che abbellivano la pista ciclabile e che offrivano i loro “servizi ecosistemici”. Per qualcuno è stato meglio abbattere tutto da un giorno all’altro, senza avvertire nessuno. Secondo la “legge del taglione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 