VOCE
Il dramma
09.02.2025 - 18:21
Un profondo cordoglio ha unito la comunità padovana nel ricordare Federico Sangati, 42 anni, ricercatore di neuro-robotica scomparso improvvisamente a Okinawa, in Giappone. Il saluto commosso, in attesa del rientro delle ceneri in Italia, si è tenuto nella chiesa di San Bellino all’Arcella, quartiere dove Sangati era cresciuto, e si è poi concluso con un omaggio laico che ha visto la proiezione di immagini della sua vita.
La vita e la carriera
Nato nell’agosto del 1982, figlio di Sergio e Silvia, Sangati aveva studiato informatica al Severi di Mortise, laureandosi poi in Scienze all’Università di Padova. Era nipote di Franco Sangati, con cui il padre aveva avviato un’azienda specializzata in molini per pastifici, esportati in tutto il mondo. Dopo esperienze accademiche ad Amsterdam, Edimburgo e all’Orientale di Napoli, dal 2018 al 2020, da cinque anni lavorava come ricercatore a Okinawa, dove era noto e apprezzato a livello internazionale.
Un impegno per la pace e l’ambiente
Fin dai tempi del Severi, Federico era conosciuto per l’impegno pacifista ed ambientalista. Numerosi attivisti padovani hanno ricordato le sue battaglie in difesa dell’ecologia negli anni ’90 e primi 2000, testimoniando un animo solidale e generoso.
La famiglia e l’ultimo saluto
Sangati lascia la moglie Katja, di origine polacca, il figlio Kai, i fratelli Marco (ex consigliere comunale) e Andrea, oltre ai genitori e agli zii. Alla messa cantata e al successivo momento di ricordo laico hanno preso parte oltre un centinaio di persone, tra cui l’assessore comunale Andrea Ragona, la consigliera Chiara Gallani e vari ex compagni di scuola e residenti dell’Arcella. Le testimonianze lette in chiesa hanno sottolineato la profonda umanità e la passione civile di Federico.
Resta ancora da definire la data del rientro delle ceneri in Italia, quando Padova potrà dare l’ultimo saluto a un concittadino il cui ricordo continuerà a vivere nei cuori di chi l’ha conosciuto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE