Cerca

ARIANO NEL POLESINE

Ariano piange lo storico Aldo Tumiatti

Maestro, quindi prof e direttore, aveva studiato le vicende della comunità locale nei secoli

Ariano piange lo storico Aldo Tumiatti

Il professor Aldo Tumiatti, figura di grande rilievo per la storia e la cultura del Bassopolesine, si è spento dopo una lunga malattia. Nato ad Ariano nel Polesine nel 1939, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca storica, lasciando un’impronta indelebile nella conoscenza del territorio. Dopo aver iniziato la carriera come maestro elementare nel 1960, ha proseguito gli studi laureandosi in materie letterarie all’Università di Padova con una tesi sulla storia dell’isola di Ariano nell’età giolittiana.

La sua carriera scolastica lo ha visto ricoprire ruoli di responsabilità, diventando nel 1976 direttore didattico del circolo di Ariano e successivamente del Circolo didattico di Taglio di Po. Il suo impegno nella formazione si è esteso anche all’aggiornamento degli insegnanti, contribuendo all’attuazione dei programmi scolastici del 1985.

Parallelamente alla carriera scolastica, Tumiatti ha portato avanti un’intensa attività di ricerca storica, pubblicando numerosi studi sulla vita sociale, politica ed economica del Bassopolesine tra Ottocento e Novecento. Tra le sue opere più importanti si annoverano “Lotte contadine nell’isola di Ariano”, “Il distretto di Ariano tra il 1848 e il primo Novecento, Il Taglio di Porto Viro e Ariano nel secolo dei Lumi”.

I suoi lavori, frutto di un’accurata ricerca documentaria, hanno contribuito a far luce sulle vicende storiche di una terra complessa e affascinante, segnata da trasformazioni idrauliche e da dinamiche di confine.

Giorgio Minitti, farmacista di Ariano, parla così della triste notizia della sua scomparsa, ricordando la levatura del personaggio: “Un grande dolore! Uno studioso coltissimo, ma anche una persona sensibile e squisita. Lascia un vuoto incolmabile nella cultura del nostro paese e del Polesine.”

Aldo Tumiatti lascia un’eredità preziosa, un patrimonio di conoscenze che continuerà a essere un punto di riferimento per studiosi e appassionati della storia locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400