VOCE
veneto
10.02.2025 - 12:24
Ad Abano Terme, nel quartiere di San Lorenzo, una tranquilla passeggiata serale si è trasformata in un incubo per i possessori di animali domestici. Sabato scorso, una passante ha scoperto delle fette di salame imbottite di chiodi lungo via Claudiano, sollevando un'ondata di preoccupazione tra i residenti. Questo episodio non è isolato: la via è stata più volte teatro di atti simili, mirati a danneggiare gli animali. La scoperta ha riacceso un dibattito acceso tra i residenti, divisi tra chi teme per la sicurezza dei propri animali e chi lamenta il problema delle deiezioni canine sui marciapiedi.
La tensione tra i residenti è palpabile. Lungo via Claudiano sono apparsi cartelli che, se da un lato avvertono i proprietari di cani della presenza di esche pericolose, dall'altro sembrano lanciare un messaggio di avvertimento. Un manifesto recita: "Caro cittadino, ci fa piacere che tu faccia passeggiare il tuo cane, ma non serve che tu lo faccia sempre sapere lasciando ogni giorno abbandonate cacche sul marciapiede. Grazie". Questo messaggio, percepito come una minaccia, ha sollevato sospetti tra i residenti. Maurizio Tentori, presidente del comitato "Abano dice No", non esita a collegare questi avvertimenti all'atto criminale dei bocconi avvelenati, chiedendo un intervento rapido delle autorità per identificare i responsabili.
La Polizia locale ha prontamente risposto all'allarme, posizionando cartelli di avvertimento lungo la via: "Attenzione, possibile presenza di bocconi avvelenati. Tenere i cani a guinzaglio. Avvisare la Polizia locale nel caso di avvistamento di esche sospette al numero 049-8245352". Il sindaco Federico Barbierato ha esortato i cittadini a segnalare immediatamente qualsiasi ritrovamento sospetto, promettendo di intensificare le misure di videosorveglianza e di bonificare le aree interessate. La comunità è invitata a collaborare attivamente con le forze dell'ordine per garantire la sicurezza degli animali e dei residenti.
Oltre alla questione immediata della sicurezza, l'episodio di via Claudiano mette in luce un problema sociale più ampio: la convivenza tra proprietari di animali e altri residenti. Le deiezioni canine abbandonate sui marciapiedi sono un problema comune in molte città, spesso causa di tensioni tra vicini. Questo episodio potrebbe essere visto come un sintomo di una frustrazione più profonda, che richiede un dialogo aperto e soluzioni condivise. È possibile che la mancanza di comunicazione e comprensione reciproca abbia esacerbato la situazione, portando a gesti estremi come quello dei bocconi avvelenati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE