VOCE
Adria
10.02.2025 - 06:53
La “vicenda Mecenati” ha lasciato il segno nei rapporti tra l’omonima fondazione e l’amministrazione comunale. Come si suol dire in questi casi: mai sarà come prima. Almeno per i prossimi 12 mesi fino, fino alla scadenza dell’attuale cda nominato dall’allora sindaco Omar Barbierato.
Per approfondire leggi anche:
La fondazione doveva passare il proprio patrimonio a Palazzo Tassoni per consentire al comune di accedere a finanziamenti per la sistemazione di Villa Mecenati, sede del conservatorio Buzzolla.
Sembrava tutto a posto, ma in zona Cesarini, qualcosa si è inceppato e l’accordo è saltato.
Sulla questione interviene Forza Italia, partito che nella Bobo IV esprime l’assessore Giorgio Crepaldi, con delega al patrimonio, quindi direttamente e pienamente coinvolto nell’operazione.
In una nota il partito azzurro fa una lunga e dettagliata ricostruzione storica della fondazione, arrivando alla conclusione che “la stratificazione di atti e passaggi nel tempo ha reso oltremodo complesso il rapporto giuridico tra Comune, fondazione e conservatorio Buzzolla con il risultato che, nel 2021, l’istituto musicale non riusciva ad accedere a bandi ministeriali che avrebbero consentito la sistemazione dell’immobile. Mentre i conservatori di Rovigo e di Venezia divenivano assegnatari di fondi milionari: la città di Adria rimaneva al palo per la miopia dell’amministrazione Barbierato che non riusciva a districare l’intricata matassa”.
A questo punto Forza Italia eleva “un accorato appello per il futuro, quanto mai incerto, di Adria e di una sua eccellenza quale il conservatorio Buzzolla. Il rischio, a fronte di divisioni politiche e ottuse miopie, per la città è quello di perdere il ruolo di polo culturale polesano che da sempre contraddistingue la città etrusca. Compito delle forze politiche è quello di mettere da parte le divisioni e di lavorare insieme per il territorio. Le recenti uscite del Pd, che vantano la strenua difesa della fondazione, non colgono nel segno a nostro parere, in quanto lasciano stagnante una situazione che vede la città esclusa da possibili finanziamenti e sviluppi”.
In ogni caso Forza Italia “accoglie con favore le parole del presidente della fondazione Luciano Fantinati che, pubblicamente, si è impegnato per la sistemazione della villa. Tuttavia, ritiene necessario che la stessa fondazione sia chiara nei tempi e nelle modalità di esecuzione di questi interventi assumendosi la gravosa responsabilità di tutelare un patrimonio della città”.
Una vicenda, dunque, lunga quasi mezzo secolo, precisamente dal 1974 quando venne a mancare Rosita Lussardi, qualche anno dopo il marito Ferrante Mecenati. La donna lasciò per testamento al comune di Adria la proprietà della villa in viale Maddalena (attuale sede del conservatorio, ndr) oltre ad altre proprietà immobiliari nel comune di Venezia. La famiglia Mecenati indicò nel lascito le modalità con cui le rendite dovevano essere utilizzate: un terzo a giovani studenti di discipline musicali adriesi bisognosi e meritevoli; un terzo come sovvenzione al teatro Comunale per l'esecuzione di opere liriche o concerti; l’ultimo terzo al liceo musicale (diventato l’attuale conservatorio Buzzolla, ndr) e alla Società concerti Buzzolla (tuttora operativa, ndr).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE