VOCE
il caso
11.02.2025 - 19:19
“La politica ha fallito”. Inizia così, Luca Bellotti, ex Sottosegretario di Stato e parlamentare che ha recentemente moderato un convegno organizzato dal comune di Badia sull’annoso problema delle nutrie in Polesine.
Per approfondire leggi anche:
Un problema che Bellotti conosce molto bene tanto che nel 2003 era stato il promotore di una proposta di legge proprio per il contenimento e l’abbattimento delle nutrie. “Si tratta di un problema reale - dice - che oggi è molto più grande di quanto poteva essere nel 2003, ed è ampiamente sottovalutato dai nostri rappresentanti politici che non lo hanno capito. Un milione e mezzo di euro vincolato dalla Regione Veneto per i prossimi tre anni, è una cifra ridicola se si pensa che la sola provincia di Mantova spende 500 mila euro all’anno per lo stesso problema”.
“Esiste un problema di risorse ma anche di leggi e norme che devono essere assolutamente cambiate con urgenza - continua Bellotti - Il fatto, ad esempio, che il numero di nutrie abbattute dai cacciatori polesani è bassissimo, è dovuto al fatto che i cacciatori e gli agricoltori si sono rotti le scatole delle norme assurde presenti. E’ possibile che le nutrie debbano essere uccise all’interno delle gabbie di cattura entro 24 ore e poi seppellite ad un metro di profondità dopo aver compilato un registro nel quale deve essere riportato il peso e il sesso? Tutte queste complicazioni burocratiche rischiano di diventare, se non lo sono già, un invito all’illegalità perché ognuno cerca di trovare una soluzione per proteggere la sua proprietà".
"Il problema è enorme - spiega ancora l’ex parlamentare - Oltre agli innumerevoli danni che fanno agli argini, sono un pericolo le loro tane presenti in tutte le nostre campagne e la loro presenza sulle strade mette a rischio la sicurezza stradale. Per non parlare poi dei danni che fanno ai raccolti agricoli. E del problema di sanità pubblica dovuta alla presenza di carcasse ormai ovunque. Non è un problema solo veneto ma di tutta la pianura padana”.
Tutte le province, infatti, sono interessate e “devono agire nello stesso modo se si vuole provare a risolvere il problema. Serve assolutamente un piano nazionale per il controllo delle nutrie con a capo un commissario che abbia il potere di semplificare queste norme che impediscono il contenimento e il controllo. I finanziamenti messi a disposizione dalla regione sono insignificanti - conclude Bellotti - Bisogna agire in maniera forte a livello legislativo e combattere l’ambientalismo estremo che le ha protette”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE