VOCE
rovigo
13.02.2025 - 12:22
Vicinanza, attenzione agli ultimi e carità concreta: tre aggettivi per un’esistenza breve ma intensa, profonda e toccata da grandi sofferenze: in un Duomo gremito si sono celebrati i funerali di don Gianni Vettorello, il “don dei giovani” spentosi lo scorso 8 febbraio all’età di 66 anni. Tanti i rappresentanti delle istituzioni, tra i quali, il Questore capo di Rovigo, Eugenio Vomiero, e il vice sindaco Andrea Bimbatti.
“Sensibilità: tratto più significativo del suo modo di essere prete” ha rimarcato il Vescovo Pierantonio Pavanello nell’omelia, tracciando un ritratto di ciò che è stato ma soprattutto di chi è stato don Gianni. Nato a Gavello nel ’59, ordinato presbitero nell’86, iniziò il suo ministero nelle parrocchie di Ficarolo, Canalnovo e Roverdicrè. Prima segretario particolare del vescovo Martino Gomiero, poi Cappellano della Polizia di Stato di Rovigo e di Ferrara, seppe intrecciare legami di stima e amicizia con tutto il personale delle Forze dell’Ordine che, riconoscente, era presente alle esequie nella figura del Questore e di molti rappresentanti delle associazioni di Polizia. Ma il suo servizio continuò anche nella pastorale delle parrocchie cittadine, in particolare, come Rettore del Tempio della Rotonda, nella collaborazione a S. Bartolomeo e nel Duomo-Concattedrale.
“Chi ha conosciuto don Gianni – ha aggiunto Pavanello - sa che la sua esistenza non è stata facile: segnato da numerose sofferenze, specie negli ultimi mesi della sua vita per l’aggravarsi delle condizioni mediche, tuttavia, ha saputo mantenere la speranza; sono convinto che, nel momento più buio, proprio la speranza fosse ben radicata nel suo cuore”. E, ricordando alcuni episodi della sua vita, ha continuato: “Di carattere schivo e riservato, aveva una grande sensibilità verso coloro che erano in disagio e sofferenza, dava senza pensare a sè stesso, con generosità, disponibilità”.
Proprio quando era alla Rotonda, ha sottolineato: “Avvicinava i gruppi dei giovani che gravitavano nella piazza, con loro riuscì ad intrecciare un rapporto di dialogo vero e rispetto”. Apertura e dono hanno caratterizzato anche il suo modo di vivere, ha concluso il Vescovo: “Ha esercitato la carità con tutto sé stesso, pensando prima all’altro, specialmente a chi domandava aiuto o era ai margini della società”. Al termine della celebrazione, la salma è ripartita per la tumulazione nel cimitero di Gavello, con ancora risuonanti l’affetto e il cordoglio della città e dei tanti presenti verso un uomo che seppe vivere la carità; quella virtù che, come scriveva san Paolo, nonostante tutto, resta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE