VOCE
TEATRO SOCIALE
15.02.2025 - 16:30
Nella serata dedicata agli innamorati, l'Otello di Verdi è approdato a Rovigo, dove mancava da vent’anni. La proposta, inserita nella stagione lirica del teatro Sociale rodigino, è un nuovo allestimento dei teatri di Piacenza, Modena, Reggio Emilia, in coproduzione del Teatro Coccia di Novara - di cui ha aperto l’attuale stagione - e del Sociale di Rovigo, con il sostegno di Tmb, per la regia di Italo Nuziata.
L’opera verdiana non ha bisogno di presentazioni, nota come l’omonima tragedia di Shakesperare, di cui è la trasposizione lirica in quattro atti su libretto Arrigo Boito. Tragedia di tutti i tempi ed epoche: non solo come dramma della gelosia che sfocia in un femminicidio - purtroppo, sempre attuale - ma anche trionfo del male, nelle sue componenti dell'invidia, dell'odio, della perfidia, incarnato nel subdolo e cinico calcolatore Jago, vero protagonista, al quale Boito e Verdi hanno assegnato un ruolo più importante rispetto al capolavoro inglese. Esemplare il suo atto di contro-fede.
E c’è perfino il tema della xenofobia, malcelata da una società ipocrita e conformista, che per certi versi ritroviamo ancora ai nostri giorni, in cui non si sentono più frasi come “quel selvaggio dalle gonfie labbra”, pur continuando a sussistere pregiudizi ed incomprensioni verso chi è “estraneo” . Quanto a Desdemona, “pia creatura nata sotto una maligna stella” (Otello), è indiscussa la sua modernità di donna forte e coraggiosa, che ha osato sfidare le convenzioni in nome di un amore, per il quale pagherà un prezzo altissimo: la vita.
La messa in scena di Italo Nunziata ha convinto pienamente il pubblico, che ha premiato con calorosi applausi e commenti positivi all’uscita. Così come le scenografie di Domenico Franchi - una serie di ambienti definiti dallo scorrere di quinte in rame ossidate dal mare e dal tempo - che, nella loro lineare purezza, hanno sottolineato le inappuntabili performance dei cantanti. Oggi la replica alle 16.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE