VOCE
IL LUTTO
16.02.2025 - 22:13
Nonna Carla Gatto con Gino Cecchettin e i figli. A destra, Giulia
Gino Cecchettin ricorda la madre, morta a 76 anni: “Metteva da parte il suo dolore per dare conforto”
“Mamma era un rifugio sicuro, se avevi bisogno di fuggire dal dolore, nascondeva il suo e ti dava tutto il conforto necessario. Ha donato tanto sempre senza mai pretendere. Un esempio di dedizione e bontà”.
Gino Cecchettin usa poche, precise parole piene di amore e gratitudine per ricordare la mamma, Carla Gatto, che è scomparsa improvvisamente a 76 anni il 14 febbraio, dopo un malore accusato il 13 e il trasporto in urgenza all’ospedale Borgo Trento di Verona.
L’artista polesana, che era finita nel mirino subito dopo la morte della nipote e accusata di “farsi pubblicità”, alla presentazione del suo libro “Con lo zaino in spalla”, era una donna molto equilibrata e animata da buoni sentimenti. Non aveva colto gli strali degli haters.
E a fianco del figlio, anzi, un passo indietro a lui, ha seguito tutte le udienze del processo a carico di Filippo Turetta, l’ex fidanzato della nipote Giulia, accoltellata a 22 anni e diventata simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Il figlio Gino non esclude un carico di dolore troppo grande per lei, che ha dato sostegno e forza a tutta la famiglia.
Martedì 18 nella sua casa di Beverare, a San Martino di Venezze, nella chiesa con cui più volte ha collaborato, saranno celebrate le esequie di nonna Carla. L’orario previsto per la cerimonia è le 15,30. Oltre a Gino, e ai nipoti Elena e Davide, Carla lascia il figlio Alessio e la nuora Sevilay.
Anche le donne di Coldiretti esprimono il loro profondo cordoglio e la più sentita vicinanza a Gino Cecchettin e a tutta la famiglia per la perdita della cara mamma Carla Gatto. “In questo momento di dolore, ci stringiamo con affetto a lui e alla sua famiglia, condividendo il peso di una sofferenza che ha toccato profondamente tutte le nostre coscienze - scrive in una nota Valentina Galesso a nome di tutte le imprenditrici agricole - rinnoviamo con ancora maggiore forza il nostro impegno nel progetto Coltiviamo il rispetto, iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e al contrasto della violenza di genere. Crediamo fermamente che sostenere la tenerezza a partire dalle nostre comunità e dai più giovani, sia il seme più prezioso per costruire una società libera da ogni forma di sopraffazione e violenza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE