VOCE
LENDINARA
16.02.2025 - 19:34
Questa la cifra raccolta nella vendita del libro che ripercorre la storia dell’Itc Conti
Un grande successo la vendita delle ultime copie della seconda edizione del libro “Itc Conti - 40 anni di ragioneria a Lendinara, Una storia, mille storie”. A darne notizia, con grande soddisfazione, sono gli artefici Ivan Malfatto, Carlo Alberto Merlo, Cinzia Viale e Donatella Bolognese. Sono state 700 le copie vendute, un traguardo ragguardevole, che ha permesso, insieme a offerte volontarie e agli importanti contributi del Comune di Lendinara e della Banca del Veneto Centrale, di donare ben 4 mila 800 euro a fra Luca Santato, missionario cappuccino badiese promotore del progetto Casa Speranza San Francesco e Santa Chiara, a favore di bambini e ragazzi di Maputo, Mozambico.
“Per questo - dicono - desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato acquistando il libro e sostenendo il progetto”. Un volume reso possibile anche dai tantissimi ex allievi che hanno voluto condividere i loro ricordi, fissati nella carta in questo volume che resterà nel cuore dei lendinaresi.
“L’idea di scrivere la storia dell’istituto tecnico commerciale ‘Giovan Battista Conti’ di Lendinara - precisano gli autori - è nata perché entrambi abbiamo un forte legame con il ‘Conti’. La singolarità di questo libro è rappresentata dalla scelta di raccontare, assieme alla storia dell’istituto, la storia di tutti i suoi diplomati. Un po’ a sorpresa, più di mille diplomati hanno risposto all’appello, scrivendo direttamente, oppure utilizzando i gruppi classe di cui fanno parte, anche a distanza di parecchi anni dalla fine della scuola. La collaborazione degli ex studenti è stata fondamentale anche per supplire alla mancanza di dati ufficiali sugli elenchi dei diplomati, sul voto di maturità e sulla loro residenza. Riteniamo che il risultato sia un affresco collettivo che copre quarant’anni della vita scolastica di un istituto e sociale di una città, toccando le vite di migliaia di persone, non solo quelle degli studenti".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE