VOCE
IL CASO
17.02.2025 - 19:30
L’ordine delle professioni infermieristiche di Rovigo esprime “profonda solidarietà e vicinanza” alla professionista sanitaria che ha recentemente subito un’aggressione fisica presso il pronto soccorso dell’ospedale di Adria, ribadendo con forza che “nessuna forma di violenza, sia fisica che verbale, può essere tollerata nei confronti di chi opera quotidianamente per garantire la salute e la sicurezza dei cittadini”.
Per approfondire leggi anche:
“Episodi come questo, purtroppo sempre più frequenti, minano la serenità - afferma Denis Piombo, presidente dell’ordine degli infermieri di Rovigo - e la sicurezza degli operatori sanitari, che svolgono il loro lavoro con dedizione e professionalità in contesti spesso difficili e sotto pressione. E’ inaccettabile che chi si prodiga per curare e assistere gli altri debba subire aggressioni e violenze. Siamo vicini alla collega vittima dell’aggressione ma anche a tutto il personale sanitario perché quando accadono questi fatti le ricadute in termini di mancato benessere sono importanti”.
L’Opi di Rovigo invita le istituzioni e la comunità tutta a riflettere sulla gravità di questi atti e sulla necessità di promuovere una cultura del rispetto e della non violenza e richiama l’attenzione anche su un’altra problematica sempre più dilagante nella società, ovvero i commenti fuori luogo, inopportuni e offensivi che, quotidianamente, vengono pubblicati sui social media, creando un clima di odio e di delegittimazione nei confronti dei professionisti della salute.
“L’odio sui social non è meno grave della violenza fisica - sottolinea Piombo - in quanto le parole possono ferire tanto quanto le mani e contribuiscono a creare un clima di ostilità che rende più facili le aggressioni. Invitiamo tutti a un uso responsabile e consapevole dei social media, evitando di diffondere messaggi che possano incitare alla violenza o denigrare la professionalità degli operatori sanitari. Il problema non sono i social ma l’uso che se ne fa. Nella fattispecie, la mancanza di cultura di chi offende e critica senza ragione nascondendo la propria identità e distorcendo la verità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE