VOCE
veneto
18.02.2025 - 12:00
Nel cuore della Basilica di Sant'Antonio a Padova, dieci anni fa, si è consumato l'inizio di una vicenda che avrebbe sconvolto la vita di un sacerdote e di una comunità intera. Una donna di 72 anni, parrocchiana devota, ha incrociato il cammino di un prete di 55 anni, dando il via a una storia di ossessione e persecuzione che si è conclusa solo recentemente con una condanna a due anni e due mesi per stalking.
Tutto, secondo l'accusa, è iniziato con un inganno. La donna, fingendosi malata terminale, ha conquistato la fiducia del sacerdote, ottenendo il suo numero di telefono con la scusa di ricevere supporto religioso. Da quel momento, la sua vita è stata travolta da centinaia di telefonate e messaggi, che sono diventati sempre più ambigui e insistenti. Nonostante i tentativi del prete di sfuggire a questa situazione, trasferendosi prima a Bologna e poi a Genova, la donna è riuscita a rintracciarlo, trasformando la sua vita in un vero e proprio inferno.
La persecuzione non si è fermata alle telefonate. La donna ha seguito il sacerdote nei suoi spostamenti, appostandosi nei pressi delle sue nuove residenze e arrivando persino ad accusarlo falsamente di violenza, con tanto di denuncia alle autorità ecclesiastiche. Questo comportamento devastante ha costretto il prete a rivolgersi a uno psicologo per affrontare il trauma subito.
Dopo anni di tormento, la giustizia ha finalmente fatto il suo corso. Il processo a carico della donna si è concluso con una condanna per atti persecutori e calunnia. Tuttavia, il danno inflitto al sacerdote è stato profondo, logorandolo nel fisico e nell'animo. La sua storia è un monito su quanto l'ossessione possa distruggere vite e relazioni, e su quanto sia importante riconoscere e affrontare tempestivamente situazioni di stalking.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE