VOCE
SOCIALE
18.02.2025 - 06:00
Per aiutare le persone in difficoltà, un nuovo aiuto attraverso un convegno che vuole sensibilizzare ed essere esplicativo in merito a un argomento delicato: giovedì 27 febbraio alle 16, in sala della Gran Guardia, verrà presentata l’iniziativa “Posso davvero cancellare il mio debito?” con la quale si potrà conoscere l’organismo della composizione della crisi da sovraindebitamento e le procedure di sovraindebitamento.
Interverranno esperti che si rivolgeranno tanto ai cittadini quanto ai professionisti del settore in ottica di una formazione puntuale in merito. La conferenza è stata presentata lunedì mattina a palazzo Nodari, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali del comune di Rovigo Nadia Bala, che ha detto: “Ci è stata proposta questa possibilità e noi abbiamo deciso di coglierla poiché può interessare tanto gli amministratori quanto i cittadini”.
Cristina Sarto, avvocato e presidente dell’Occ Rovigo ha aggiunto: “Il nostro è un organismo costituitosi un paio di anni fa ed è formato dall’ordine degli avvocati e dei commercialisti in maniera paritaria. Con questa iniziativa si vuole far fronte a un problema sociale grave che colpisce anche famiglie e consumatori. Ci sono soluzioni per far sì di ricominciare attraverso una pianificazione, con lo scopo di educare in modo da non trovarsi in situazioni di difficoltà. Spesso circolano fake news in merito alla cancellazione del debito; noi vogliamo spiegare invece la ristrutturazione del debito, con un approccio pianificato, insieme a professionisti eccellenti”.
“Viviamo in un’era digitale - ha concluso Nicoletta Mazzagardi, gestore Occ Rovigo, che durante l’evento parlerà di esdebitazione - in cui le persone in difficoltà lo sono ancora di più se si rivolgono, attraverso false notizie, a soggetti non qualificati. Con questa conferenza vogliamo rendere i cittadini consapevoli della norma e di cosa si deve fare per accedere a questo aiuto. Il nostro scopo è di far tornare in attività chi in questo momento si trova invece in difficoltà”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE