VOCE
lendinara
18.02.2025 - 19:00
Si è svolta l’assemblea della sezione Anppia (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, ndr) di Lendinara con il rinnovo delle cariche per il triennio 2025-2027, alla quale ha portato i saluti il sindaco Francesca Zeggio.
Dopo la relazione del presidente uscente Giuseppe Trambaiolo sul programma svolto negli ultimi tre anni dal direttivo della sezione, si è passati al rinnovo delle cariche. Trambaiolo è stato riconfermato presidente e vicepresidente Nicola Gasparetto, direttore della Cittadella della Cultura, mentre sono parte del direttivo anche Ilaria Bellucco, Cristina Laurente, Alberto Scarazzati, Emilio Secchiero, Maurizio Toso, Patrizia Toso ed Evelyn Vigato, (referente Internati Militari Italiani - Imi).
Revisori dei conti sono Milo Vason, Massimo Seravalle e Daniele Urbani, supplenti Giuliano Genesini e Lino Mogentale. La segreteria è affidata a Francesco Salati e Cristina Laurente, delegato in Provincia Maurizio Toso, referenti giovani Aisha Sambinello e Chiara Mogentale e alfiere Massimo Seravalle.
Il Presidente Giuseppe Trambaiolo, che fa parte del Consiglio nazionale Anppia a Roma, ha poi condiviso il programma degli eventi per l'anno in corso, che è già cominciato con la presentazione pubblicata dall'Anppia "Antifascismo studentesco nell'Alto Polesine" di Milo Vason, in collaborazione con l'Università Popolare e il Comune di Lendinara, oltre alla consegna delle Medaglie d'Onore in Prefettura in memoria degli internati Giuseppe Fiocco, Moreno Carriero e Alfredo Daziale.
Attualmente è visitabile in biblioteca la mostra itinerante dedicata a Velia Titta e Giacomo Matteotti, realizzata dall'Anppia nazionale, mentre ad aprile sarà organizzata una mostra fotografica in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione nel chiostro del pellegrino del Santuario del Pilastrello, con il patrocinio del Comune di Lendinara. In biblioteca verrà poi consegnata da parte del Console spagnolo dell'Anppia di Lendinara della medaglia per i volontari della guerra civile spagnola. A maggio si conferma la nona Biciclettata storica e a luglio si replica la partecipazione alla cerimonia di commemorazione dell'assalto al carcere degli Scalzi a Verona in ricordo di Lorenzo Fava. Chiuderà in ottobre la mostra fotografica sull'eccidio di Villamarzana, con la riproduzione del muro realizzata dall'artista Paolo Gioli.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 