VOCE
meteo
18.02.2025 - 14:46
Le previsioni meteorologiche elaborate da 3BMeteo indicano ancora qualche giorno sotto la media stagionale per tornare ad aumentare da venerdì di questa settimana, con l’ingresso di correnti sub-tropicali.
"Il prossimo weekend - confermano gli esperti - si profila estremamente variabile tra sole, nubi irregolari e qualche piovasco più probabile sui settori occidentali, in un contesto termico diurno ormai piuttosto mite. In questi giorni, in particolare nei versanti più esposti ai venti dai Balcani, come il Nord e lungo l’Adriatico, la Penisola è stata interessata da correnti decisamente fredde di matrice artica, che hanno portato a un generale calo termico, con valori anche sotto la media di 3-5°C".
“È una dinamica del tutto normale durante la stagione invernale - spiega Edoardo Ferrara, meteorologo e responsabile media di 3Bmeteo.com - Per quanto la fase abbia prodotto nevicate anche rilevanti, soprattutto, sulla dorsale adriatica non si tratta di una ondata di freddo particolarmente significativa, tanto che la neve non è riuscita a spingersi fino al livello del mare. Infatti, siamo ai margini di una ondata di freddo ben più rilevante in atto sull’Europa orientale, le cui propaggini ci interesseranno fino a giovedì 20 febbraio favorendo annuvolamenti diffusi e qualche debole precipitazione. Nei giorni successivi, assisteremo a un generale aumento delle temperature con correnti decisamene più miti di matrice sub-tropicale, complice l’espansione di un campo di alta pressione”.
Negli ultimi 15-20 anni, l’Italia ha sperimentato ondate di freddo ben più intense di quella attuale, con nevicate fino in pianura o anche fin sulla costa al Nord, come al Centro e al Sud. Ricordiamo l’evento di fine febbraio 2018 con nevicate in pianura al Centro-Nord e, in una prima fase, anche al Sud.
"Rilevanti anche gli episodi di gennaio 2017, in particolare tra il 6 e il 7 con nevicate fin sulla costa Adriatica, ma anche febbraio 2015, quando la neve ha a tratti interessato la costa dall’Abruzzo alla Puglia. Indimenticabili le nevicate tra il 31 dicembre 2014 e il Capodanno 2015 che hanno imbiancato fin sul mare gran parte del Sud Italia e non solo. Andando ancora più indietro segnaliamo le nevicate in Pianura Padana del febbraio 2013, l’evento storico di gelo e neve del febbraio 2012 e altri numerosi eventi nevosi in pianura al Nord negli anni 2008, 2009 e 2010”, commenta Edoardo Ferrara. Entrando più nello specifico, all’apice dell’attuale incursione fredda, le temperature per quanto anche sotto la media non hanno certo raggiunto i valori delle annate sopra citate”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE