VOCE
rovigo
19.02.2025 - 06:00
Rovigo cresce nel deposito dei marchi, insieme a Treviso, Vicenza. Treviso e, appunto, Vicenza. Stando ai dati diffusi da Uibm (l’Ufficio italiano brevetti e marchi), il Veneto conferma la sua vocazione all'innovazione e alla tutela della Proprietà Intellettuale anche nel 2024, con un incremento nel numero di brevetti depositati, sebbene si registri anche un leggero calo nei marchi e nei design rispetto all’anno precedente.
“Il Veneto si conferma un territorio ad alta vocazione innovativa – spiega Marco Lissandrini, direttore della sede veronese di Bugnion, azienda che offre consulenza in Proprietà Intellettuale - con un significativo aumento dei depositi di brevetti (+8,3% rispetto al 2023), segno di una crescente fiducia delle imprese nell’innovazione tecnologica”.
Nel dettaglio, i brevetti per nuove invenzioni depositati in Veneto sono aumentati, passando da 1.051 nel 2023 a 1.138 nel 2024, segnando un trend positivo per il comparto dell'innovazione. A trainare questa crescita sono le province di Padova (393 nuovi brevetti, +30%), Treviso (104 depositi, +30%) e Vicenza (316 brevetti depositati, +18%).
“In questo contesto – chiarisce Lissandrini - la provincia di Vicenza si distingue con una crescita dei depositi brevettuali del 6,7% (passando dai 296 del 2023 ai 316 del 2024), indice di un ecosistema industriale solido e in costante evoluzione. Anche i nuovi marchi registrano una leggera crescita, confermando la grande vivacità imprenditoriale del territorio e la capacità di usare in modo sinergico i diritti di Proprietà Intellettuale”.
Di contro, il numero di marchi registrati in tutta la regione subisce una lieve flessione: dai 3.077 del 2023 si scende ai 2.953 nel 2024 (- 4%). Rovigo, in questo settore, come detto, è in controtendenza.
Leggermente più marcata la contrazione nel settore dei design, che passano dai 2.362 depositi del 2023 ai 1.928 del 2024 (- 18%). L'unica provincia a registrare una crescita in questo ambito è Treviso, segnale di una dinamicità locale che punta sull'innovazione estetica e funzionale dei prodotti.
Numeri che confermano una volta di più il ruolo trainante del Veneto per l’economia italiana, dimostrandosi una regione dal forte spirito innovativo: caratteristica fondamentale per rispondere con sempre maggiore efficacia alle nuove sfide del mercato moderno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE