Cerca

rovigo

A Rovigo aumenta il deposito dei marchi

Vicenza capofila

A Rovigo aumenta il deposito dei marchi

Rovigo cresce nel deposito dei marchi, insieme a Treviso, Vicenza. Treviso e, appunto, Vicenza. Stando ai dati diffusi da Uibm (l’Ufficio italiano brevetti e marchi), il Veneto conferma la sua vocazione all'innovazione e alla tutela della Proprietà Intellettuale anche nel 2024, con un incremento nel numero di brevetti depositati, sebbene si registri anche un leggero calo nei marchi e nei design rispetto all’anno precedente.

“Il Veneto si conferma un territorio ad alta vocazione innovativa – spiega Marco Lissandrini, direttore della sede veronese di Bugnion, azienda che offre consulenza in Proprietà Intellettuale - con un significativo aumento dei depositi di brevetti (+8,3% rispetto al 2023), segno di una crescente fiducia delle imprese nell’innovazione tecnologica”.

Nel dettaglio, i brevetti per nuove invenzioni depositati in Veneto sono aumentati, passando da 1.051 nel 2023 a 1.138 nel 2024, segnando un trend positivo per il comparto dell'innovazione. A trainare questa crescita sono le province di Padova (393 nuovi brevetti, +30%), Treviso (104 depositi, +30%) e Vicenza (316 brevetti depositati, +18%).

“In questo contesto – chiarisce Lissandrini - la provincia di Vicenza si distingue con una crescita dei depositi brevettuali del 6,7% (passando dai 296 del 2023 ai 316 del 2024), indice di un ecosistema industriale solido e in costante evoluzione. Anche i nuovi marchi registrano una leggera crescita, confermando la grande vivacità imprenditoriale del territorio e la capacità di usare in modo sinergico i diritti di Proprietà Intellettuale”.

Di contro, il numero di marchi registrati in tutta la regione subisce una lieve flessione: dai 3.077 del 2023 si scende ai 2.953 nel 2024 (- 4%). Rovigo, in questo settore, come detto, è in controtendenza.

Leggermente più marcata la contrazione nel settore dei design, che passano dai 2.362 depositi del 2023 ai 1.928 del 2024 (- 18%). L'unica provincia a registrare una crescita in questo ambito è Treviso, segnale di una dinamicità locale che punta sull'innovazione estetica e funzionale dei prodotti.

Numeri che confermano una volta di più il ruolo trainante del Veneto per l’economia italiana, dimostrandosi una regione dal forte spirito innovativo: caratteristica fondamentale per rispondere con sempre maggiore efficacia alle nuove sfide del mercato moderno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400