VOCE
veneto
19.02.2025 - 08:22
La piccola comunità di Reschigliano, frazione di Campodarsego, è stata colpita da una serie di tragedie che hanno lasciato un segno indelebile nei cuori dei suoi abitanti. La recente scomparsa di Esmiralda Shqalsi, a soli 43 anni, ha riaperto ferite mai del tutto rimarginate. Esmiralda è stata strappata alla vita da un cancro alla gola, diagnosticato solo pochi mesi fa, e la sua morte ha riportato alla memoria un altro dramma che aveva colpito la sua famiglia: la perdita della figlia undicenne, Emanuela Brahja, investita da un furgone nell'ottobre del 2021.
Esmiralda Shqalsi, madre di tre figli, Melissa, Lorissa e Jordan, era una figura amata e rispettata nella sua comunità. La sua battaglia contro il cancro è stata breve ma intensa, e il suo coraggio è stato un esempio per tutti coloro che l'hanno conosciuta. Il marito, Agron Brahja, ha condiviso il suo dolore sui social media, postando una foto della moglie con un semplice ma straziante messaggio: "Addio vita mia!".
La tragedia della famiglia Brahja non è iniziata con la malattia di Esmiralda. Nel 2021, la loro figlia Emanuela è stata investita da un furgone mentre tornava a casa in bicicletta. La sua morte ha scosso profondamente la comunità di Reschigliano, che si era stretta attorno alla famiglia proclamando il lutto cittadino. "Da quella volta non si è più ripresa", ha ammesso Agron, ricordando come la perdita della figlia avesse segnato per sempre la vita di Esmiralda.
Decine di persone hanno espresso il loro cordoglio e la loro vicinanza alla famiglia Brahja. Il funerale di Esmiralda, celebrato nella chiesa parrocchiale della frazione, ha visto la partecipazione di molti compaesani, amici e rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui la scuola media frequentata dai figli e l'amministrazione comunale. Anche il sindaco di Campodarsego, Valter Gallo, ha voluto esprimere il suo cordoglio, sottolineando come queste tragedie lascino un segno profondo nella comunità. "Sono profondamente addolorato per questa notizia", ha dichiarato Gallo, "e sono vicino alla famiglia Brahja in questo momento di grande dolore".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE