Cerca

L’EVENTO

I social come non li avete mai visti

Due giorni a tu per tu con “content creator, e non influencer”: obiettivo, un utilizzo consapevole

I social come non li avete mai visti

Due giornate, quattro appuntamenti a tu per tu con altrettanti content creator tra più influenti del momento e poi laboratori, gruppi di lavoro e dibattiti per imparare i segreti della comunicazione attraverso le piattaforme social e della costruzione dei contenuti. Sabato e domenica all’Urban digital center di via Badaloni va in scena la quarta edizione del Social media festival che mercoledì è stata presentata dagli organizzatori proprio all’interno della struttura, l’ex liceo Celio, che la ospita.

Alla presenza dell’assessore alle politiche giovanili Nadja Bala che ha annunciato l’intenzione di riaprire il servizio Informagiovani assente ormai da tanti anni, Serena Sterza e Stefano De Stefani della cooperativa Il raggio verde hanno illustrato tutti i dettagli dell’iniziativa che quest’anno ospita quattro volti di grido del panorama dei social media oltre a presentare alcune significative novità rispetto alle edizioni precedenti.

Andando con ordine, sul fronte degli ospiti, come ha annunciato De Stefani, a Rovigo faranno capolino: Danilo Masotti, Chiara Tagliaferri, Raffaele Ferraro ed Emanuela Cappello. Saranno loro a dare vita alla due giorni di discussioni e di incontri-laboratorio della durata di tre ore l’uno. Per quanto riguarda le novità, invece, Serena Sterza ha spiegato: “Il festival è un progetto che rientra nel piano di intervento ‘Parola ai giovani’ della Regione e si avvale di uno staff di volontari. Abbiamo fatto un call rivolta ai giovani tra i 15 e i 30 anni alla quale hanno risposto 15 tra ragazzi e ragazze che partecipano all’allestimento e ai contenuti delle interviste agli ospiti. Importante anche la collaborazione con Rhodigium basket con Raffaele Ferraro e ‘La giornata tipo’ domenica mattina insieme ai giocatori e le giocatrici”.

Dal canto suo, De Stefani ha evidenziato “la collaborazione con il Cur e l’Università di Padova perché il progetto è inserito nelle iniziative di tirocinio indiretto di scienze dell’educazione in città”. Prima di entrare nel dettaglio degli ospiti “che sono content creator e non influencer”, De Stefani ha aggiunto: “Lo spirito del festival è quello di parlare di social non come nemico e male assoluto ma come veicolo di comunicazione da usare in modo responsabile e consapevole”.

La giornata di sabato, come detto, sarà aperta alle 10 da Danilo Masotti, autore di “Umarells”, che esplorerà il ruolo dei social media come archivio di storie. Nel pomeriggio, alle 14 Chiara Tagliaferri, coautrice del podcast “Morgana” con Michela Murgia, interverrà per analizzare il ruolo dei social nella diffusione di temi legati alla parità di genere e all’inclusione. Domenica alle 10, Raffaele Ferraro, ideatore di “lagiornatatipo” racconterà la narrazione sportiva sui social. Dalle 14 l’incontro con Emanuela Cappello, attrice e autrice tragicomica, che ha portato l’arte della comicità dalle scene teatrali al mondo digitale. La partecipazione al festival è aperta a tutti e gratuita con registrazione obbligatoria attraverso il sito socialmediafestival.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400