Cerca

COMMERCIO

“Il centro sarà un vero salotto”

Domenica 2 il Carnevale, il sabato successivo lo Sbaracco. “E negli uffici, servizi più accessibili”

“Il centro sarà un vero salotto”

ROVIGO - Calendario primavera-estate, prossimi eventi ma anche confronti, modalità e nuovi sistemi per la gestione del decoro urbano e dei rifiuti del cuore cittadino: sono stati tanti i temi discussi, giovedì pomeriggio nella sala della Gran Guardia, nell’assemblea organizzata degli assessori Matteo Zangirolami, Lorenzo Rizzato, Andrea Denti con i commercianti del centro e i vertici di Ecoambiente, tra i quali il presiedete, Pier Paolo Frigato.

“Vogliamo un confronto diretto con voi esercenti, senza filtri, perché Rovigo diventi sempre più accogliente, un salotto nel cuore della città”, ha commentato Zangirolami parlando delle prossime manifestazioni che troveranno casa tra le vie del centro, nel fitto calendario dei mesi che si prospettano.

In cima alla lista, senz’altro, il Carnevale: “La pianificazione degli eventi 2025, con un particolare occhi di riguardo a tutte quelle iniziative pensate come misura di sostegno e supporto alle attività economiche del centro, partirà con l’imminente Carnevale, domenica 2 marzo (rimandato al 4 in caso di maltempo)” ha spiegato l’assessore. A rallegrare e colorare le piazze del capoluogo ci penseranno gli artisti circensi del Circo Niuman Show in piazza Vittorio Emanuele II, con la consueta sfilata delle maschere per tutto il pomeriggio fino alle 18. Nell’altro polo cittadino, piazza Garibaldi, i bambini di tutte le età potranno intrattenersi con il teatrino di marionette e burattini. Ma le novità di quest’anno coinvolgono anche le radici del Carnevale veneziano, il più famoso al mondo: per tutto il pomeriggio di domenica, infatti, le vie saranno impreziosite dalla presenza di una passerella di abiti veneziani antichi, dal ‘700 fino ai giorni nostri, che culminerà in piazza Vittorio con un momento culturale-musicale volto a evidenziare la storia, il patrimonio e il legame tra Rovigo e la Serenissima, nella festa più veneziana che ci sia. Si aggiungono inoltre i gonfiabili, trucca bimbi, animatori e trampolieri lungo Corso del Popolo, insieme alla vendita dei dolci della tradizione da parte della cooperativa sociale “l’Osteria della Gioia”. Maggiori dettagli, ha spiegato Zangirolami, saranno presto dati in questi giorni.

In ordine cronologico, la lista degli eventi in programma e, in parte, in definizione, continua con “Lo sbaracco”, l’8 marzo, il 24 aprile la “Colonna della libertà”, una rievocazione storica di ben 2 chilometri, con più di 150 esemplari, dei mezzi utilizzati nella seconda guerra mondiale.

A maggio, dal 2 al 31, si aprirà il consueto Maggio rodigino, dall’8 all’11 il Festival biblico, seguito dalla tappa rodigina del Giro d'Italia il 23, “Rovigo racconta” a giugno, per poi proseguire l’estate con un’altra edizione di “Musicalbar” e, in vai di definizione, “Nessun dorma” e “Rovigotto”. Tra le tante proposte pervenute, anche l’idea, da parte dei birrifici artigianali, di festeggiare San Patrizio il 17 marzo con una serie di eventi e collaborazioni.

Tra le proposte, anche certezze: “Sono avviati gli spostamenti degli uffici comunali di Commercio e Suap, da via Badaloni al terzo piano di palazzo Nodari, servizi sempre più accessibili e rivolti ai cittadini” ha aggiunto Zangirolami. E proprio di cittadini si è parlato in riferimento a un tema caldo che riguarda gli esercenti del centro: la raccolta rifiuti.

“C’è necessità di trovare nuove modalità nel servizio i raccolta e trasporto dei rifiuti che sappia coniugare la necessità di maggior decoro urbano mantenendo, al tempo stesso, un servizio comunque efficiente e pratico”, ha esordito Rizzato, illustrando i piani già attivi e quelli in via di programmazione. “La pulizia dei portici non sarà un intervento spot ma proseguirà a varie riprese, i cestini verranno sostituiti con un unico modello unitario, possibilmente di pregio e con in dotazione anche accessori come gli spegni mozziconi. Si sta lavorando per sostituire le transenne mobili che circoscrivono il mercato e gli eventi con un sistema pilot a scomparsa, è in vai di definizione anche la pulizia, in accordo con Ecoambiente e la Sovraintendenza, dei monumenti cittadini, prima fra tutti, la statua di Vittorio Emanuele II, un rifacimento della pavimentazione di via Badaloni”.

Altro tema al centro del dibattito è stato quello del conferimento rifiuti, in particolar modo, dei cartoni. I commercianti hanno chiesto più orari e finestre di raccolta dei cartoni di scarto e dell’umido, e la necessità di mantenere un centro più decoroso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400