VOCE
emergenza nutrie
21.02.2025 - 16:22
Buche negli argini dei canali, che col passare delle settimane finiscono poi col cedere. “In Polesine le nutrie stanno mettendo sempre più a rischio il già delicatissimo equilibrio idrogeologico - è l’allarme di Cia Rovigo - Praticano dei fori, le loro tane, molto pericolosi anche per le attività agricole”. Non vi sono numeri ufficiali, ma in provincia viene stimata la presenza di almeno 200mila esemplari.
“Proliferano in continuazione, la questione sta sfuggendo di mano. Si tratta di un ulteriore problema cui devono far fronte i consorzi di bonifica: una volta eseguivano dei lavori di ordinaria manutenzione al fine di risezionare le arginature, adesso sono costretti ad intervenire più volte all’anno nel medesimo punto per risistemare i danneggiamenti provocati proprio dalle nutrie. in pratica, i consorzi lavorano in regime di costante emergenza”.
La situazione sarà destinata a peggiorare fra un paio di mesi, allorché gli agricoltori eseguiranno le prime semine di mais e soia, come spiega il presidente di Cia Rovigo, Erri Faccini: “Sono ghiotte di queste piantine, causano danni ingenti agli appezzamenti agricoli”. Nelle scorse settimane la Regione ha stabilito di aumentare gli investimenti “finalizzati all’eradicazione della specie; a tal riguardo il bilancio di previsione 2025-2027 ha stanziato 500mila euro all’anno per combattere la nutria”.
“Le risorse ci sono - prosegue - Adesso, però, bisogna utilizzarle in maniera adeguata. Tutti i soggetti attuatori indicati dall’apposito piano regionale di controllo sono tenuti alla massima collaborazione per centrare il risultato auspicato, ovvero l’eradicazione degli esemplari”.
“In ogni caso sosteniamo con forza la modifica della legge 157 del 1992 denominata Norme per la protezione della fauna selvatica, dato che ormai è datata”. “Nell’attuale contesto serve andare al di là del principio della protezione per giungere a quello di una corretta gestione della fauna selvatica stessa”. “Proseguiremo nel tenere alta l’attenzione sulla tematica. Le nutrie, insieme ai cinghiali sui Colli, devastano i raccolti, con pesantissime ricadute in termini di redditività per gli imprenditori agricoli”.
“Fra aumento dei prezzi dell’energia, delle materie prime agricole e un guadagno risicato, che spesso si perde lungo la filiera - conclude il presidente - l’agricoltura polesana sembra essere sotto scacco. La criticità della fauna selvatica rischia davvero di sferrare il colpo del ko al comparto: alle istituzioni chiediamo un sostegno concreto, il settore non venga abbandonato a se stesso”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE