VOCE
la mozione
22.02.2025 - 21:05
Mozione per dire no al fascismo in consiglio comunale. La proposta arriva dalla minoranza che chiede che l’aula di palazzo Nodari definisca Rovigo “città antifascista”. La mozione è presentata da Diego Crivellari, capogruppo del Pd ed Elena Biasin, capogruppo di Associazione civica (sottoscritta da diversi consiglieri).
“L’apologia del fascismo - si legge nel testo - la propaganda e la promozione di ideologie di stampo fascista o neofascista, si pongono da sempre in aperto contrasto con i principi fondamentali della Costituzione e con le leggi (Scelba, Mancino) che colpiscono l’incitamento all’odio razziale, culturale e religioso. La città di Rovigo e il Polesine hanno partecipato attivamente alla lotta di liberazione nel corso dell’ultima guerra mondiale. Il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, martire illustre dell’antifascismo italiano, è stato l’occasione per arricchire la riflessione sulla storia di Rovigo e del Polesine, nonché sulle radici antifasciste della nostra democrazia repubblicana. E ancora: “Le affermazioni di negazione o di attenuazione delle responsabilità storiche del fascismo italiano rappresentano un attacco ai valori della democrazia e della convivenza civile. L’apertura di sedi e la presenza in città di organizzazioni neofasciste porterebbe ad esasperare un clima di odio e divisione, minando la convivenza civile”.
Crivellari e Biasin dicono che “sono già diversi i Comuni italiani che, come Brescia, Verona, Vicenza, Milano e Ferrara, e anche in maniera bipartisan, hanno scelto di adottare clausole antifasciste nei rispettivi regolamenti comunali. Tali clausole prevedono che chiunque richieda concessioni o utilizzi beni e spazi pubblici debba riconoscersi esplicitamente nei principi della Costituzione Italiana, ripudiando il fascismo e ogni forma di totalitarismo. Per le opposizioni “dichiarare Rovigo una città antifascista e inserire una clausola antifascista nei diversi regolamenti si pone oggi come un chiaro atto di difesa dei valori della Resistenza, della democrazia e del rispetto dei diritti umani”.
Nella mozione che si punta a far approvare “il consiglio comunale di Rovigo impegna il sindaco e la giunta a contrastare ogni tentativo di legittimazione o diffusione di ideologie fasciste, razziste, antisemite o discriminatorie, inclusa la concessione di spazi pubblici a organizzazioni che si ispirano a tali ideologie; Sollecitare le autorità competenti a vigilare; modificare i regolamenti per la concessione di spazi e aree pubbliche del territorio comunale, inserendo una clausola antifascista che preveda che tutti i richiedenti di concessioni, autorizzazioni o l’uso di beni comunali debbano dichiarare di riconoscersi nei principi e nei valori fondamentali della Costituzione Italiana”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE