VOCE
porto viro
22.02.2025 - 08:00
“Un impegno costante con tanti interventi su tutti i fronti del sociale: non vogliamo lasciare nessuno da solo di fronte alle difficoltà emergenti, solo l’impennata dei costi ci ha impedito di fare ancora di più”. A tracciare un bilancio del 2014 con uno sguardo al 2025 appena iniziato è l’assessore Roberto Luppi.
Che va subito al sodo e mette in fila i numeri partendo dall’edilizia popolare: “Nel 2024 sono state assegnate 15 case Ater, sulla base della graduatoria 2022, e per il 2025 saranno effettuate manutenzioni in altre 10 case”. Poi le varie voci del sociale: “Abbiamo erogato il contributo regionale Idc, “Impegnativa di cura domiciliare”, a favore di circa 200 persone non autosufficienti, per un totale di circa 200mila euro; i contributi per l’integrazione del reddito famigliare a circa 70 nuclei per un totale di 59.836 euro; i contributi per il sostegno a progetti di vita indipendente che ha visto coinvolte 10 persone, per un’erogazione totale di circa 10mila euro”.
Inoltre, aggiunge Luppi, “abbiamo gestito i progetti regionali di reddito di inclusione attiva e sostegno all’abitare, Ria e Soa, che hanno visto coinvolti 24 nuclei familiari, per un totale di circa 24mila euro, abbiamo gestito il bando Ato Polesine e il Bando Acquevenete, attivati per dare un sostegno per le bollette acqua potabile: per il bando Ato Polesine sono stati erogati 3.630 euro alle famiglie e 1.407 euro ad associazioni ed enti, per il bando Acquevenete invece 19.193 euro alle famiglie e 1.403 euro ad associazioni ed enti”. Poi, spiega l’assessore, “sono stati erogati circa 60mila euro a favore di enti ed associazioni che operano nel campo del sociale in collaborazione con l’amministrazione comunale”.
E ancora: “L’integrazione rette nelle strutture residenziali per anziani e disabili, per 32 cittadini per un totale di circa 480mila euro, la realizzazione del bando comunale contributo pensioni attraverso il quale è stato riconosciuto a ciascuno dei 17 richiedenti un contributo una tantum di 588 euro, per un totale 9.910 euro, la realizzazione del bando comunale secondogeniti per i nati nel 2023, con il quale è stato erogato un contributo una tantum di 500 euro a 22 famiglie per un totale di 11mila euro, la realizzazione del progetto di assistenza all’inclusione scolastica per gli alunni certificati a fini scolastici, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Porto Viro e finanziato dai ministeri per la Disabilità e dell’Istruzione per circa 21mila euro, il bando asilo nido 2024, con l’erogazione del servizio a 36 utenti”. Infine, ricorda Luppi: “Buoni spesa, per 16.500 euro e contributi per affitti, bollette e vari contributi per un totale di altri 65mila euro”.
Luppi commenta: “Si pensava in una ripresa, ma abbiamo dovuto affrontare nuove difficoltà causate da una devastante guerra e dalla folle impennata dei costi energetici e dell’inflazione. Incrementi mai visti prima. L’impatto è stato pesante su famiglie, imprese e anche sul Comune. Un dato su tutti è quello relativo alle bollette di energia elettrica, gas e acqua. Quest’anno il Comune ha registrato più del doppio dei costi, passati da circa 1 milione di euro a circa 2 milioni. I lavori di efficientamento delle linee di illuminazione a lampade led, effettuate in passato e che ancora oggi i lavori si stanno terminando sulle varie vie, hanno in parte attenuato il problema, ma purtroppo bisognerà ancora andare ai ripari con spegnimenti programmati, nelle ore notturne, pur garantendo la sicurezza di rotatorie, incroci e dei siti sensibili. Naturalmente senza questi costi, avremo fatto molto di più, con aiuti più consistenti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE