Cerca

CIPRIANI-COLOMBO

Segni per “Diventare Matteotti”

Commenti sul docu-film del regista Alberto Gambato

Segni per “Diventare Matteotti”

Storia, passione civile, difesa della democrazia: questi i temi che hanno caratterizzato la proiezione del docu-film “Diventare Matteotti” coinvolgendo alcune scolaresche di quinta del Cipriani-Colombo. All’incontro ha partecipato il regista Alberto Gambato, che ha lavorato con Camilla Ferrari alle musiche, mentre la ricerca storica è stata seguita da Laura Fasolin.

La giornata è stata aperta dal docente Gino Bedeschi, profondo conoscitore della storia polesana tra fine Ottocento e primi Novecento.

Soddisfazione viene espressa dagli studenti che hanno particolarmente apprezzato il docu-film, seguito con grande interesse e attenzione per tutti i 45 minuti, evidenziando che sono stati raggiunti gli obiettivi che la pellicola si propone. “Emerge chiaramente - dicono - lo scopo di valorizzare gli aspetti meno conosciuti del deputato polesano, i valori e la formazione di questo grande statista come l’amore per la sua terra, il Polesine, la giovinezza, la storia con l’amata Velia, l’esperienza politica a Fratta, la lotta a fianco dei braccianti polesani per migliori condizione di vita e l’impegno per l’istruzione”.

E ancora: “E’ stata un’interessante lezione di storia ed educazione civica mettendo a fuoco la figura umana e politica, privata e pubblica, di Matteotti e il suo stretto legame con il Polesine. Una lezione che ci insegna che sui valori non si può scendere a compromessi: il deputato polesano ha speso la sua vita per il riscatto delle classi povere ed ha sacrificato la propria vita per difendere i valori di libertà, giustizia e democrazia”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400