VOCE
Chioggia
23.02.2025 - 15:49
CHIOGGIA – Un violento tentativo di rapina al Bar Tabacchi Brondolo, in via Padre Emilio Venturini, ha sconvolto l’intera comunità locale nella serata di ieri. Tre individui, a bordo di un’Audi di colore blu scuro o nero, hanno aggredito i titolari dell’esercizio – due anziani di 79 e 81 anni – con l’intento di impossessarsi dell’incasso della giornata.
I malviventi, che avevano pianificato l’azione attendendo le vittime nel parcheggio adiacente, notoriamente buio e poco sicuro, sono entrati in azione non appena i proprietari hanno lasciato il locale. Uno dei due anziani è stato spinto a terra, nella convinzione che avesse con sé il denaro. In realtà, portava soltanto un sacchetto di caffè. Le grida di aiuto hanno fortunatamente attirato l’attenzione di un gruppo di ragazzi in bicicletta, che, accorsi senza esitazione, hanno messo in fuga i rapinatori.
Sebbene nessuno sia rimasto gravemente ferito, l’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza nel quartiere. Da tempo, i residenti denunciano la scarsa illuminazione e la necessità di un maggiore presidio delle forze dell’ordine nelle zone più isolate. I testimoni riferiscono che i due aggressori sembravano ben informati sulle abitudini degli anziani titolari, circostanza che pone inquietanti interrogativi sulla preparazione dell’assalto e la vulnerabilità della zona.
La comunità ha espresso profonda gratitudine nei confronti dei giovani intervenuti: il loro gesto coraggioso non solo ha evitato conseguenze peggiori, ma rappresenta anche un esempio concreto di solidarietà e spirito civico. “Li ringraziamo di cuore – fanno sapere i proprietari del Bar Tabacchi Brondolo – speriamo che ora si faccia di più per garantire la sicurezza di tutti, specialmente in orari serali, quando il buio aumenta i rischi”.
Resta aperta la questiona della prevenzione: i residenti chiedono risposte concrete, sia in termini di illuminazione adeguata nelle aree più vulnerabili, sia sotto il profilo dei controlli sul territorio. Le indagini sono in corso e le forze dell’ordine stanno vagliando le testimonianze e le eventuali immagini di videosorveglianza per risalire agli autori del tentato colpo. Nel frattempo, la coraggiosa azione dei ragazzi in bicicletta, diventati eroi per una sera, rimarrà a lungo nella memoria della comunità, come simbolo di generosità e aiuto reciproco.
```
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE