Cerca

provincia

Arrivano gli amici per la penna

L’idea è di coinvolgere i più giovani nelle biblioteche con cartoline da spedire a nuovi amici

Arrivano gli amici per la penna

ROVIGO - Per trovare un amico, basta dedicargli un pensiero su una cartolina. Lunedì mattina, a palazzo Celio, è stata presentata l’iniziativa “Amici per la penna”, nata da un’idea dell’artista polesano Alberto Cristini che, all’interno del più ampio Progetto Liba, dedicato alle biblioteche del territorio, vuole creare non solo un circuito di piccoli lettori, ma anche di giovani scrittori, alla ricerca di qualcuno con cui condividere pensieri e i grandi temi dell’attualità. Oltre alle cartoline da compilare, anche francobolli selezionati. I materiali saranno reperibili nelle strutture e le biblioteche che aderiscono al progetto.

“La Provincia di Rovigo - ha detto Lucia Ghiotti, consigliera provinciale con delega alla cultura - aderisce a questo progetto attraverso il patrocinio e la partecipazione del Sistema bibliotecario provinciale che è il fulcro attorno a cui ruota questa opportunità. Crediamo e supportiamo le idee che provengono dai nostri artisti locali, come Alberto Cristini, e speriamo possa unire sempre di più i più giovani a scoprire la lettura e la scrittura”. Tra i partner sostenitori, Coni Rovigo rappresentato da Lucio Taschin, e Ato Polesine, con la presenza di Federico Simoni.

“Quando c’è un’idea che proviene da Cristini - ha riferito Taschin - siamo sempre sicuri che sarà qualcosa di particolare. Sosteniamo l’iniziativa secondo l’ottica del nostro obiettivo fondante, quello di far coesistere attività sociali, culturali e turistiche con lo sport”. “Tra le parole chiave - ha aggiunto Simoni - ambiente e acqua. Sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali è un obiettivo del presente e del futuro”.

Ente capofila il comune di Villamarzana per cui il sindaco Daniele Menon ha detto: “Un progetto nato da altri progetti che seguiamo già con le scuole. Un modo anche per dare sempre più spazio ai giovani e alle attività della biblioteca”.

La biblioteca di Villamarzana era rappresentata dal suo presidente, Roberto Cezza, che seguirà il progetto. “Spero - ha concluso Alberto Cristini - che questo possa essere un nuovo veicolo utile per i più giovani che, oltre a leggere, possono tornare a scrivere, in particolare a mano, in un mondo in cui sempre più si fa spazio la tecnologia. Ringrazio in particolare il comune e la biblioteca di Villamarzana per aver appoggiato questa idea”. Oltre al sistema bibliotecario provinciale, al Coni e ad Ato Polesine, sostengono il progetto anche: Italia Nostra, Gruppo Astrofili Polesani, Il teatro siete voi, l’associazione Il Tarassaco, Vivi Rovigo con il patrocinio di Provincia di Rovigo e Panathlon international.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400