Cerca

PORTO VIRO

Un futuro sicuro: il sogno è realtà

Sostegno al progetto “Mani abili per volare”: una idea per le ragazze che non hanno nulla

Un futuro sicuro: il sogno è realtà

Sostegno al progetto “Mani abili per volare”: una idea per le ragazze che non hanno nulla

Il Gruppo Missionario San Giusto Odv sostiene con entusiasmo il progetto “Mani abili per volare”, un'iniziativa dedicata al supporto e alla formazione delle giovani donne di Tamatave, unica città portuale del Madagascar.

Questa realtà, purtroppo, offre spesso un destino segnato da povertà, criminalità e prostituzione.

Il progetto, promosso dai missionari guidati da Don Bepi Miele, vuole offrire alle ragazze un'alternativa concreta per costruire un futuro dignitoso.

L'obiettivo è creare una struttura di sostegno e formazione per le ragazze in difficoltà. Molte di loro, prive di istruzione e risorse, si trovano costrette a svolgere lavori occasionali o, peggio, a intraprendere strade pericolose. Per evitarlo, il progetto propone corsi pratici di breve durata (quattro mesi) su discipline utili nella vita quotidiana e professionale: taglio e cucito, cucina e pasticceria, gestione domestica e cura della persona e dei bambini.

Acquisire competenze in questi ambiti potrà garantire loro maggiori opportunità lavorative come sarte, cuoche o persone di servizio.

Accanto alla formazione professionale, il progetto prevede anche un percorso educativo sulla consapevolezza di sé, sul ruolo della donna nella famiglia e nella società, e sulla sessualità, per garantire loro una crescita armoniosa e consapevole.

Per rispondere alle esigenze sanitarie della comunità, sarà costruito un piccolo centro medico, accessibile sia alle ragazze del progetto che ai poveri della parrocchia.

“Il Gruppo Missionario S. Giusto ha già raccolto grandi quantità di stoffe e stoviglie per rendere operativa la struttura”, conferma Bruna Ravazzolo, presidente del gruppo Missionario San Giusto.

“Già nel periodo natalizio, l’associazione ha dato un contributo significativo alla missione, donando pacchi alimentari a 300 famiglie, garantendo cibo per i bambini della scuola di alfabetizzazione - spiega - Inoltre è stata completata la raccolta fondi per la costruzione di una fattoria nella missione in collaborazione con la Fondazione Cariparo oltre al finanziamento del primo piano della casa per la promozione della donna e il rifacimento del tetto della chiesa parrocchiale”.

Grazie alla generosità di tanti, il progetto “Mani abili per volare” rappresenta una concreta speranza per le giovani donne di Tamatave.

Con il giusto supporto, potranno finalmente costruire una vita migliore per sé e per le loro famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400