VOCE
veneto
25.02.2025 - 08:14
Il morbillo è tornato a far parlare di sé nel Padovano, una regione che non vedeva casi di questa malattia infettiva dal 2019. A gennaio 2025, quattro adulti tra i 35 e i 50 anni sono stati colpiti da questa malattia, riaccendendo i riflettori su un problema che sembrava ormai sotto controllo.
Era dal 2019 che il morbillo non si manifestava nel Padovano, ma l'inizio del 2025 ha visto una nuova comparsa di casi. Secondo l'Usl 6 Euganea, la malattia ha colpito quattro adulti, un dato che potrebbe sembrare trascurabile ma che nasconde una realtà più complessa. Il morbillo è una malattia altamente contagiosa, e la sua ricomparsa potrebbe essere il preludio di un'epidemia, soprattutto in un contesto di copertura vaccinale in calo.
Il morbillo è causato da un virus a Rna del genere Morbillivirus. Prima dell'introduzione del vaccino negli anni Sessanta, le epidemie erano frequenti e devastanti, causando milioni di morti ogni anno. Grazie ai programmi di immunizzazione, l'incidenza della malattia è drasticamente diminuita. Tuttavia, il morbillo continua a rappresentare una minaccia, con 136.200 decessi stimati nel 2022, principalmente tra i bambini nei Paesi sottosviluppati.
Nel 2017, il Padovano aveva già affrontato un'epidemia di morbillo con 127 casi. Dopo un calo nel 2018 e 2019, la malattia sembrava scomparsa. Tuttavia, la recente ricomparsa solleva preoccupazioni, soprattutto considerando che ci sono circa 12 mila bambini sotto i 15 anni non vaccinati. La riduzione della sensibilità delle famiglie verso la vaccinazione potrebbe creare un terreno fertile per nuovi focolai.
La vaccinazione è la chiave per prevenire la diffusione del morbillo. Nonostante l'obbligatorietà del vaccino per morbillo, parotite e rosolia, l'adesione è in calo. Il dottor Luca Sbrogiò, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Usl 6, sottolinea l'importanza di mantenere alta la guardia. Un singolo malato può contagiare fino a 15 persone, rendendo la malattia estremamente trasmissibile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE