VOCE
caro bollette
26.02.2025 - 07:00
Inizio decisamente salato quello di questo 2025, almeno per le bollette: dopo la “tregua” del 2023, gennaio e febbraio si sono aperti con i costi di luce e gas ben più alti rispetto all’anno passato. A renderlo noto, le stime di Adico, Associazione difesa dei cittadini (con sede a Mestre), che ha calcolato una media di spesa in più - che oscilla tra i 63,94 e i 374,49 euro - nelle bollette dei residenti polesani. Torna il caro bollette con tutte le sue conseguenze: l’aumento del prezzo per l’energia elettrica è infatti stimato attorno 18,2%, in altre parole, contando un consumo annuo di 2.119 kwh, un rodigino (con il servizio di maggior tutela) dovrà sostenere un rincaro di ben 121,92 euro.
Lo sa bene Mario, che commenta: “Mi sto trovando molto male, luce e gas sono cresciute maledettamente. Pur avendo limitato le ore di riscaldamento, costa tanto ugualmente. Bisognerebbe trovare un’altra soluzione per risparmiare. Con la pensione che abbiamo si fa fatica ad arrivare a fine mese”.
Se si può cercare di moderare il consumo elettrico, quello di gas, specie nei mesi invernali è più difficile da gestire: sempre per i polesani, è di 181,68 euro l’aumento stimato a fronte di un consumo medio di 1.099 metri cubi. “Ho avvertito un aumento di costi abbastanza importante - spiega Alberto - è dovuto chiaramente al contesto geo politico e internazionale”. Se infatti l’energia preoccupa c’è anche chi denota un aumento generale che si espande in tanti altri settori: “E’ evidente che da gennaio abbiamo assistito a una crisi abbastanza importante. Ad esempio quando si va a fare la spesa: con 50 euro ti accorgi di aver acquistato pochi prodotti. Penso che le famiglie ne risentano, insieme all’imprenditoria. Basta ragionare anche sull’incremento del prezzo del caffè. Tutto questo va a incidere sulle scelte del mettere su famiglia” annota Stefano.
Ma tra i rodigini c’è anche chi, come Andrea, punta sull’energia verde per abbattere i costi: “Il caro bollette mi tocca relativamente. Ho il bombolone a gpl per quanto riguarda il riscaldamento e il gas per la cucina, fortunatamente a un prezzo basso rispetto ad altre tariffe Per l’energia elettrica utilizzo l’impianto fotovoltaico”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE