VOCE
SAN BORTOLO
04.03.2025 - 20:08
Tre enormi pioppi bianchi che svettavano nell’area esterna della scuola primaria Giovanni XXIII sono stati abbattuti: erano morti da oltre un anno ma saranno sostituiti da altre cinque piante ad alto fusto.
Approfittando della pausa dalle lezioni per via del Carnevale, con il plesso libero da studenti, insegnanti e personale ausiliario, martedì mattina sono entrati in azioni gli addetti di Asm spa, municipalizzata titolare del servizio di cura e gestione del verde pubblico cittadino, muniti di motoseghe, attrezzi e mezzi adeguati, come per esempio la gru con il braccio meccanico e, alla sua sommità, il cestello per raggiungere altezze considerevoli. Nel giro di alcune ore, i tre pioppi bianchi sono stati rasi al suolo e di loro è rimasta solo la base del tronco ancorata a terra. In altre parole, di loro non è rimasta neanche l’ombra. Letteralmente. L’intervento, non si può negare, ha destato un certo scalpore non solo tra i cittadini che si sono trovati a passare davanti alla scuola elementare, lungo via della Resistenza, durante le operazioni di abbattimento ma anche a palazzo Nodari visto che ha colto alla sprovvista l’assessore al decoro Lorenzo Rizzato che - dice - non era stato avvertito.
Tra l’altro, la primaria Giovanni XXIII è una delle scuole afferenti l’istituto comprensivo Rovigo 3 la cui dirigente titolare è il sindaco Valeria Cittadin ed attualmente è guidato dalla reggente Anna Maria Pastorelli.
Martedì mattina, ad operazioni ancora in corso, il presidente di Asm David Nicoli è stato in riunione con il sindaco e Rizzato e, poco dopo, ha spiegato: “Si sta montando una inutile polemica. Le piante abbattute sono tre pioppi bianchi morti da oltre un anno e che, presto, saranno sostituiti da cinque alberi ad alto fusto”. I tre pioppi, in sostanza, rappresentavano un problema per la sicurezza di chi quotidianamente frequenta la scuola elementare: “Erano a rischio crollo - prosegue Nicoli - perché quando un albero muore, il suo apparato radicale non garantisce più un ancoraggio saldo al suolo. Gli alberi morti si tagliano, c’è poco da fare. Come Asm stiamo facendo un’attività di monitoraggio del verde proprio per questo. In altre zone della città stiamo facendo delle potature (il riferimento è allo sfoltimento, iniziato lunedì, dei platani monumentali e vincolati di via Marconi e via Regina Margherita, ndr), nel caso della scuola Giovanni XXIII abbiamo dovuto procedere con l’abbattimento. Stiamo lavorando secondo quanto previsto dal regolamento comunale”. Il presidente, a questo punto, smorza la polemica: “Non è che improvvisamente abbiamo perso il lume della ragione e ci mettiamo ad abbattere gli alberi a caso: ci atteniamo al regolamento. L’abbattimento di questi tre pioppi morti era una cosa che dovevamo fare e, come tutti i nostri interventi, l’abbiamo fatta a regola d’arte”.
Intanto, per qualche famiglia che frequenta la scuola Giovanni XXIII è già scattata la nostalgia dei grandi pioppi: “Uno dei miei figli, proprio qualche giorno fa mi ha detto: ‘Hai visto papà che alberi alti e belli che ha la mia scuola?’ Ed io: ‘Eh sì, e pensa che erano già grandi quando ci andavo io in quella scuola. Pensa quanti bambini hanno rinfrescato con la loro ombra e quanti bambini hanno giocato ai loro piedi. E’ per quello che sono così grandi, perché sono cresciuti felici in mezzo alle grida di gioia dei bambini che facevano ricreazione’. Mi chiedo ora cosa penseranno i miei figli al loro ritorno a scuola dopo le vacanze di carnevale, bello scherzo gli avete fatto. Mi auguro vivamente che questo possa essere un nuovo inizio e non una fine. Che possiate dare un bel esempio ai nostri bambini, ripiantando al più presto degli alberi in quella zona”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE