VOCE
VENETO
04.03.2025 - 18:13
Piazza delle Erbe a Padova, un tempo cuore pulsante del commercio cittadino, sta vivendo un periodo di crisi che sembra non avere fine. Nonostante il recente riconoscimento del Financial Times, che ha inserito questo mercato tra i 38 migliori al mondo, la realtà quotidiana racconta una storia diversa. Lunedì scorso, due dei banchi più grandi, gestiti da Massimo Tiozzo e Massimo Varotto, hanno chiuso i battenti, segnando un ulteriore passo verso il declino di questo storico mercato. La piazza, che ha visto il suo numero di banchi ridursi del 70% dal 2004, è ora abitata da soli 24 venditori.
LE CAUSE
Quali sono le cause di questo declino? Secondo l'assessore al commercio Antonio Bressa, la principale ragione è la concorrenza dei supermercati, che hanno cambiato radicalmente le abitudini dei consumatori. Tuttavia, Patrizio Bertin, presidente dell'Ascom, sottolinea anche le difficoltà logistiche che rendono il mercato meno accessibile: la carenza di parcheggi, l'aumento dei varchi della ZTL e la soppressione del bus-navetta "Pollicino" sono tutti fattori che contribuiscono a rendere il mercato meno attraente.
UN SIMBOLO IN PERICOLO
Piazza delle Erbe non è solo un mercato; è un simbolo della storia e della cultura di Padova. La sua possibile scomparsa rappresenterebbe una perdita significativa per la città.
"È un pezzo della storia di Padova", afferma Bertin, evidenziando l'importanza di preservare questo luogo iconico. Guardando al futuro, la domanda è: cosa si può fare per salvare Piazza delle Erbe? L'assessore Bressa sottolinea gli sforzi già compiuti, come il rinnovamento degli ombrelloni e la riorganizzazione degli spazi, ma è chiaro che serve un approccio più integrato. Potrebbe essere utile considerare modelli di successo di altri mercati nel mondo, come l'Union Square Greenmarket di New York o il Mercat de San Gervasi di Barcellona, che hanno saputo adattarsi ai tempi moderni pur mantenendo la loro identità storica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE