VOCE
SICUREZZA
04.03.2025 - 17:26
Negli ultimi anni, le truffe online hanno subito una crescita preoccupante, diventando sempre più sofisticate. Approfittando della nostra crescente dipendenza dai servizi digitali, queste frodi si sono evolute in forme subdole e astute. Tra le truffe più recenti e insidiose si colloca quella che sfrutta il nome di Netflix, una delle piattaforme di streaming più amate del mondo. Infatti, questa truffa si manifesta sotto forma di un'email apparentemente genuina che invita gli utenti a aggiornare i propri dati di pagamento. Tuttavia, questa richiesta nasconde un pericoloso rischio di compromissione dei dati personali e finanziari.
Questa truffa si dispiega attraverso un'email camuffata che sembra provenire da Netflix, mettendo in allerta l'utente su un presunto account sospeso causato da problemi di fatturazione. L'email invita a cliccare su un link per aggiornare i dati di pagamento, ma in realtà conduce a un sito fraudolento. Questo sito è progettato per raccogliere informazioni sensibili come numeri di carte di credito e credenziali di accesso. Sebbene l'invito sembri autentico, esistono segnali che possono aiutare a smascherarlo: il dominio dell'email del mittente è spesso diverso da quello di Netflix, e il messaggio contiene errori grammaticali o urgenti richieste di dati personali, caratteristiche tipiche delle email di phishing.
Chi cade in questa trappola può subire conseguenze gravi. Oltre al rischio di furto dell'account Netflix, i truffatori potrebbero accedere ai dati delle carte di credito e effettuare transazioni non autorizzate. Inoltre, le informazioni personali rubate possono essere vendute sul dark web, esponendo ulteriormente le vittime a casi di frode.
Netflix ha emesso una serie di raccomandazioni per proteggere gli utenti da truffe di questo tipo. La piattaforma ha precisato che non richiederà mai informazioni personali via email o SMS e invita gli utenti a non cliccare su link sospetti. In caso di ricezione di un'email sospetta, è fondamentale controllare il mittente e verificare la presenza di errori nel testo. Se si hanno dei dubbi, è sempre meglio accedere al proprio account direttamente attraverso il sito ufficiale di Netflix, evitando link esterni.
Se si è cliccato su un link fraudolento e si sono forniti dati personali, è fondamentale agire tempestivamente. Cambiare immediatamente la password del account Netflix seguendo le istruzioni del sito ufficiale è il primo passo. Inoltre, nel caso di fornitura di dati di pagamento, è consigliabile contattare la propria banca per bloccare eventuali transazioni sospette e mitigare ulteriori danni. Infine, inoltrare l'email sospetta a phishing@netflix.com può aiutare a contrastare queste attività fraudolente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE