Cerca

polesine in lutto

L'ex preside di Galilei, Celio e Paleocapa non c'è più

Si è spenta Tarquinia Bertozzi Guaraldo. Aveva 96 anni

L'ex preside di Galilei, Celio e Paleocapa non c'è più

Il mondo della scuola e della cultura in lutto, per la scomparsa di una notissima e apprezzatissima ex preside. E' infatti mancata Tarquinia Bertozzi Guaraldo, 96 anni.

Fu preside dei licei scientifici Galilei di Adria e Paleocapa di Rovigo, oltre che del Liceo Classico Celio tra gli anni '70 e il 1990. I funerali si tengono nella mattinata di oggi, mercoledì 5 marzo.

Nata a Ravenna il 25 gennaio del 1929, dopo gli studi liceali classici, si era laureata in filosofia a Padova nel 1953 con una tesi sul problema del male in San Tommaso d’Aquino, ma il suo curriculum comprendeva anche studi di storia, psicologia e pedagogia. Attiva nella Fuci durante gli anni universitari e sensibile ai problemi di una rinascita civile e morale nell’Italia uscita prostrata dalla Seconda Guerra Mondiale, credeva nel dialogo tra liberali, cattolici e socialisti, dal quale era sorta la Costituzione italiana. Cattolica di impronta liberale, avversa a ogni clericalismo, era ispirata dall’Umanesimo integrale di Jacques Maritain, ma era anche sensibile ai temi dell’esistenzialismo di Francois Mauriac, Fiodor Dostoewskij e Albert Camus.

Entrata giovanissima nella scuola, come docente di filosofia, psicologia e pedagogia negli istituti magistrali degli anni ‘50 e poi nei licei, dove aveva insegnato filosofia e storia, era stata per la prima volta preside incaricata al liceo scientifico “Galilei” di Adria nel 1973-’74, anno nel quale la scuola superiore era stata profondamente sconvolta e rinnovata dai cosiddetti “Decreti delegati”, con i quali nascevano le rappresentanze e gli organi democratici ancora oggi esistenti (consigli e assemblee di classe, di istituto, ecc.).

Nei confronti delle istanze della contestazione degli anni ’60 e ’70, aveva mostrato apertura e interesse, intravedendone sia i rischi, compreso quello del settarismo, sia la vitalità modernizzatrice e la spinta all’innovazione metodologica. Dal 1978/’79, con qualche breve interruzione, era stata preside al Liceo Paleocapa, lasciandolo poi nel 1987 per andare a dirigere il liceo classico Celio. Nel 1990 era infine andata in pensione. Molti ex studenti e docenti delle scuole superiori di Rovigo la ricordano tutt’ora con affetto e stima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400