VOCE
veneto
06.03.2025 - 08:09
Martedì scorso, poco prima delle 13.30, un tragico incidente aereo ha spezzato la vita di Giuseppe Bottacin, un ingegnere e imprenditore padovano di 59 anni. L'incidente è avvenuto nei pressi dell'aeroporto di Zell am See, una rinomata stazione sciistica nel Salisburghese, Austria. Bottacin era l'unico occupante del Grumman American AA-5B, un piccolo aereo immatricolato in Lussemburgo, che si è schiantato su un campo a circa 200 metri dall'inizio della pista. Nonostante le condizioni meteorologiche fossero favorevoli, con buona visibilità, l'aereo ha subito un impatto devastante nella fase di avvicinamento, distruggendo la parte anteriore del velivolo.
Le autorità austriache hanno avviato un'indagine per chiarire le circostanze dell'incidente. La Procura locale ha incaricato un esperto per esaminare i resti del velivolo e ha disposto un'autopsia sul corpo di Bottacin per escludere la possibilità di un malore improvviso come causa dell'incidente. La commissione per gli incidenti aerei del Ministero austriaco è anch'essa coinvolta nelle indagini.
Albin Schaupper, comandante della polizia locale, ha confermato che l'aereo era decollato da Banja Luka, in Bosnia, e che era previsto uno scalo tecnico a Zell am See. Un tassista, primo testimone sul luogo dell'incidente, ha raccontato di aver visto l'aereo schiantarsi mentre percorreva la vecchia strada verso Kaprun. Nonostante i tentativi di prestare soccorso, l'intervento dei servizi di emergenza è stato tempestivo, ma purtroppo inutile.
Giuseppe Bottacin, conosciuto affettuosamente come "Bepi", era un uomo di grande talento e visione. Laureato in ingegneria all'Università di Padova, ha lavorato per cinque anni nel reparto corse dell'Aprilia, contribuendo allo sviluppo aerodinamico delle moto che hanno trionfato in diversi campionati del mondo, anche con piloti del calibro di Max Biaggi e Valentino Rossi. Nel 2004, Bottacin ha co-fondato la Exit Engineering, un'azienda specializzata nella produzione di passerelle per barche e ruote per timoneria in fibra di carbonio. Sotto la sua guida, l'azienda è diventata una delle principali nel suo settore a livello mondiale. Nel 2012, Bottacin si è trasferito in Lussemburgo per supportare la carriera della moglie in una multinazionale, continuando a coltivare la sua passione per l'aviazione e l'innovazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE