VOCE
ferrara
06.03.2025 - 08:05
Nelle tranquille campagne di Cona, appena fuori Ferrara, un agricoltore ha vissuto un'esperienza che sembra uscita da un documentario sulla natura. Era il 4 marzo quando, mentre lavorava nei campi, ha avvistato e filmato tre lupi che si aggiravano tra la terra. Non lontano, alcuni daini pascolavano indisturbati, in una scena che sembrava quasi surreale per la sua pacifica coesistenza. Le immagini catturate dall'agricoltore mostrano i lupi e i daini intenti ciascuno nelle proprie attività, senza apparente interesse reciproco. Questo incontro ravvicinato con la fauna selvatica solleva interrogativi sulla presenza dei lupi in aree così vicine all'uomo e su come gestire questa convivenza.
Il lupo, simbolo di libertà e natura incontaminata, è un animale che da sempre affascina e intimorisce l'uomo. La sua presenza nelle campagne di Cona non è un caso isolato, ma parte di un fenomeno più ampio di ripopolamento naturale. Tuttavia, la sua vicinanza agli insediamenti umani solleva preoccupazioni, soprattutto per chi vive di agricoltura e allevamento. È importante ricordare che il lupo è un animale che generalmente teme l'uomo e tende a evitarlo. Tuttavia, in presenza di cuccioli, è fondamentale mantenere le distanze e non tentare alcun contatto, per non alterare il comportamento naturale degli animali.
Recentemente, la Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica ha approvato una proposta che potrebbe cambiare lo status del lupo da "specie strettamente protetta" a "specie protetta". Questo cambiamento consentirebbe agli stati membri di pianificare abbattimenti controllati, qualora fosse necessario per mantenere un equilibrio ecologico. Tuttavia, al momento, qualsiasi forma di abbattimento rimane vietata. Questa decisione ha suscitato dibattiti tra ambientalisti, agricoltori e autorità locali, che devono bilanciare la conservazione della fauna selvatica con la sicurezza e gli interessi delle comunità rurali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE