VOCE
la presentazione
07.03.2025 - 18:47
La presentazione del progetto con i rappresentanti di Fondazione Cariparo e ente Parco.
Vanta una carriera di 25 anni lungo le rotte marittime, uno scafo possente in quercia, 24 metri di lunghezza, e quasi un secolo di vita: Goletta Catholica, l’imbarcazione storica ormeggiata ad Albarella, è stata la protagonista delle nuove progettualità 2025 organizzate dalla fondazione Goletta Lab e presentate ieri a palazzo Cezza a Rovigo.
Continuità, innovazione, ricerca e didattica sono state le parole chiave dell’incontro con il presidente di Goletta Lab, Giuseppe Toffoli, e i fondatori della stessa: la fondazione Cariparo, con il presidente Gilberto Muraro, Moreno Gasparini, presidente dell’Ente Parco del Delta del Po, Legambiente nazionale, con il direttore Veneto Piero Decandia e l’università di Padova rappresenta da Sandro Mazzariol. Simbolo fino a pochi anni fa delle campagne di Legambiente, dopo 3 anni nel cantiere navale Artenautica di Loreo per i restauri e un passato costellato da destinazioni d’uso diverse, l’11 marzo 2024 è stata inaugurata dal governatore Luca Zaia.
L’anno trascorso, ha sottolineato Muraro: “Ci ha visto impegnati per la riuscita del progetto, specie nei confronti della ricerca universitaria e scolastica per i ragazzi delle nostre provincie. Il 2025 si preannuncia come un anno intenso, sulla base di un anno già collaudato potremmo andare a colpo sicuro nelle varie iniziative”. Subito dopo il lancio ufficiale, come ha spiegato in apertura Toffoli: “Il 2024 è stato caratterizzato dalla vera propria partenza: all’interno dei bandi “Attivamente” e “Mab”, sono partite le attività laboratoriali rivolte alle scuole primarie e secondarie. Sono già calendarizzate, quest’anno, 80 attività-laboratori per gli istituti comprensivi delle provincie di Padova e Rovigo, selezionati dalla fondazione, calendarizzati tra marzo e il 5 giugno”.
Per tutte le scuole che non sono rientrate all’interno del bando “Attivamente”, tuttavia, sono in serbo molte altre possibilità per lasciarsi incantare dal fascino dell’attività didattica a bordo dell’imbarcazione storica: l’Ente parco del Delta del Po, infatti, ha assegnato la gestione di un ulteriore bando alla fondazione che permetterà di realizzare 100 laboratori destinati agli studenti delle primarie e secondarie delle provincie venete. E’ prevista la partecipazione, nel 2025 e 2026, di 100 classi per un totale di 2000 studenti. Anche l’estate 2025 sarà ricca di appuntamenti: nei mesi di luglio, agosto e settembre, infatti, è pianificata e riproposta “Estate in goletta”, l’opportunità rivolta ai centri estivi patavini e rodigini per conoscere e vivere un’esperienza immersiva-didattica sulla Goletta. “Comprendendo anche i ragazzi che parteciperanno nel periodo estivo - ha aggiunto Toffoli - sono previsti tra i 6.500 e i 7.000 giovani lungo tutto l’arco dell’anno”.
Ma, anche il settore della ricerca non si ferma: l’attività di navigazione con UniPd, nell’ambito del progetto Poseidone Italia-Slovenia, come ha sottolineato Mazzariol: “Prevederà attività di monitoraggio delle popolazioni marine definite ‘protette’ con un’uscita settimanale (tra aprile e maggio) per il controllo e lo studio di delfini e tartarughe”. Goletta Catholica tornerà a solcare l’Adriatico dall’8 al 14 giugno e dal 20 al 27 luglio, verso Trieste per le Summer schools del progetto Poseidone. “Quest’anno grande voglia di ripartire, di valorizzare, conservare, proteggere un luogo unico al mondo come il nostro Delta e le sue eccellenze” ha concluso Gasparini, seguito da Decandia: “Rinasce diventando un simbolo del nostro territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE