VOCE
Il dramma
09.03.2025 - 11:32
Malore improvviso, Enrico Ometto muore a 40 anni vicino a casa. Una immane tragedia per la comunità di Carmignano di Brenta. Enrico Ometto, un imprenditore di successo nel settore degli imballaggi, è stato colto da un infarto fulminante mentre passeggiava nei campi vicino alla sua abitazione. A soli 40 anni, Enrico lascia una moglie, Anna Baldisseri, e due figli, un ragazzo di 15 anni e una bambina di appena tre anni. La notizia della sua morte ha lasciato un vuoto profondo non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Carmignano di Brenta e Bassano del Grappa, dove era molto conosciuto e apprezzato.
Enrico Ometto non era solo un imprenditore di successo, ma anche un uomo dalle molte passioni. Dopo la prematura morte del padre, aveva preso le redini dell'azienda di famiglia a Bassano del Grappa, gestendola con la sorella. La sua dedizione al lavoro era pari solo all'amore per la sua famiglia e per la natura. Amante del mare e delle immersioni, Enrico trovava il tempo per dedicarsi al giardinaggio e ai motori, con una particolare predilezione per i quad. La sua energia e il suo entusiasmo per la vita erano contagiosi, e chiunque lo conoscesse non poteva che rimanere colpito dalla sua vitalità.
La morte di Enrico è stata tanto improvvisa quanto inspiegabile. Secondo i familiari, non soffriva di particolari patologie, il che rende ancora più difficile accettare la sua scomparsa. Quel pomeriggio, dopo aver svolto alcuni lavori di giardinaggio, Enrico aveva deciso di fare una passeggiata con un amico. Purtroppo, durante la camminata, si è accasciato a terra privo di sensi. I soccorsi sono stati tempestivi, ma nonostante gli sforzi del personale medico del Suem 118, dopo un'ora di tentativi di rianimazione, non è stato possibile salvarlo.
La notizia della morte di Enrico Ometto ha lasciato un segno indelebile nella comunità. A Carmignano di Brenta e Bassano del Grappa, il dolore è palpabile. Enrico era una figura di riferimento, un uomo che sapeva unire il successo professionale a una vita personale ricca di affetti e passioni. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto che sarà difficile colmare. La salma è attualmente a disposizione dell'autorità giudiziaria, ma è probabile che già domani venga restituita alla famiglia per organizzare le esequie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE