VOCE
veneto
10.03.2025 - 09:36
Cosa spinge un adolescente a entrare nel mondo del gioco d'azzardo online? È solo la curiosità o c'è qualcosa di più profondo? Queste domande emergono con forza alla luce dei dati allarmanti forniti dall'Istituto Superiore di Sanità, che rivelano come un minore su quattro in Italia si dedichi al gioco d'azzardo, nonostante i divieti. La situazione è resa ancora più preoccupante dal fatto che circa 90.000 giovani sono già considerati "problematici", mentre 130.000 sono a rischio significativo.
Il gioco d'azzardo online rappresenta una trappola insidiosa per molti giovani. Secondo la dottoressa Sabrina Migliozzi dell'Unità Gioco d'Azzardo Patologico dell'Ulss 9 Scaligera di Verona, la pandemia ha accelerato questo fenomeno, modificando stili di vita e comportamenti. Durante il lockdown, molti adolescenti hanno trovato rifugio nei loro smartphone, esplorando canali di gioco che hanno portato alcuni a sviluppare una vera e propria dipendenza. La facilità di accesso al gioco online, spesso attraverso account di adulti, rende il fenomeno ancora più pericoloso.
Perché i giovani sono attratti dal gioco d'azzardo? Spesso, il fascino risiede proprio nel divieto. La possibilità di vincere, anche se piccole somme, agisce come un'esca, portando i ragazzi a sottovalutare i rischi. La dottoressa Migliozzi sottolinea come le prime vincite non siano mai casuali, ma parte di un meccanismo studiato per attrarre e fidelizzare nuovi giocatori. Questo ciclo di vincite iniziali e perdite successive può portare a una spirale di dipendenza, con gravi conseguenze economiche e sociali.
La prevenzione è la chiave per combattere la dipendenza dal gioco d'azzardo tra i giovani. Tuttavia, come si può comunicare efficacemente con gli adolescenti? I metodi tradizionali, come le lezioni frontali, spesso non funzionano. È necessario parlare la loro lingua, utilizzando strumenti che stimolino la loro coscienza critica. L'Ulss 9 Scaligera ha adottato un approccio innovativo, organizzando incontri e spettacoli nelle scuole per educare i ragazzi sui rischi del gioco d'azzardo. Attraverso giochi matematici e dimostrazioni pratiche, gli studenti possono comprendere meglio le trappole del mondo delle scommesse.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE