VOCE
veneto
12.03.2025 - 13:49
La storia di Roberta emerge come un faro di speranza e giustizia per molte donne. La sua vicenda, che ha visto il Tribunale di Treviso riconoscerle un risarcimento di 10 mila euro per l'umiliazione subita a causa del tradimento del marito, non è solo una questione privata, ma un caso che potrebbe ridefinire i confini della giurisprudenza in materia di danni morali e reputazionali.
Roberta, 51 anni, residente a San Donà, Venezia, ha vissuto un incubo che molte donne temono: il tradimento del proprio partner. Ma nel suo caso, il dolore è stato amplificato dalla consapevolezza che tutti intorno a lei fossero a conoscenza della relazione extraconiugale del marito, tranne lei. La scoperta è avvenuta in un contesto che avrebbe dovuto essere familiare e sicuro: la scuola di danza che gestiva insieme al marito a Treviso. La giovane donna con cui il marito aveva intrecciato una relazione era un'allieva della scuola, una presenza costante e inaspettata nella vita di Roberta. "Mi sono ritrovata a preparare per i campionati italiani di danza la ragazza che mi aveva rubato il marito", ha dichiarato Roberta, sottolineando il senso di tradimento e umiliazione che l'ha travolta.
La relazione extraconiugale del marito - secondo questa ricostruzione - era un segreto di Pulcinella, noto a tutti tranne che a lei. Questo ha generato un clima di tensione e disagio che ha avuto ripercussioni sulla sua salute mentale e fisica. "Ho smesso di dormire, sentivo un peso al petto che quasi mi impediva di respirare", ha confessato Roberta, descrivendo il tormento interiore che l'ha accompagnata per mesi. La sentenza del Tribunale di Treviso, che ha riconosciuto il danno morale e reputazionale subito da Roberta, rappresenta un passo avanti significativo nella tutela dei diritti delle vittime di tradimenti coniugali.
La decisione del tribunale di concedere un risarcimento di 10 mila euro a Roberta potrebbe aprire nuove strade per chi subisce umiliazioni simili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE