VOCE
inflazione
14.03.2025 - 07:16
La colazione al bar, un rito quotidiano per molti italiani, sta diventando un lusso sempre più costoso. Nonostante la qualità del caffè e dei cornetti rimanga invariata, i prezzi al banco stanno subendo un'impennata. Questo fenomeno è il risultato di un'inflazione galoppante e dell'aumento dei costi delle materie prime, che stanno mettendo a dura prova i gestori dei bar. Ma cosa sta realmente accadendo dietro il bancone?
L'inflazione è un fenomeno economico che si manifesta con un aumento generale dei prezzi e una conseguente diminuzione del potere d'acquisto della moneta. Negli ultimi mesi, l'inflazione ha colpito duramente diversi settori, e quello alimentare non fa eccezione. I costi delle materie prime, come il caffè, lo zucchero e il latte, sono aumentati notevolmente, costringendo i gestori dei bar a ritoccare i prezzi verso l'alto. Questo effetto domino non risparmia nemmeno i prodotti da forno, come i cornetti, il cui costo di produzione è lievitato a causa dell'aumento del prezzo della farina e del burro.
Nonostante le difficoltà, ci sono ancora gestori che cercano di resistere all'aumento dei prezzi. Alcuni bar, infatti, stanno cercando di assorbire parte dei costi aggiuntivi per non gravare ulteriormente sui clienti. Questa scelta, tuttavia, non è sostenibile a lungo termine, poiché rischia di erodere i margini di profitto già ridotti. La sfida è trovare un equilibrio tra la necessità di mantenere i prezzi accessibili e quella di garantire la sostenibilità economica dell'attività.
Le materie prime giocano un ruolo cruciale nell'economia globale e il loro prezzo è influenzato da una miriade di fattori, tra cui le condizioni climatiche, le tensioni geopolitiche e le dinamiche di domanda e offerta. Il caffè, ad esempio, è una delle materie prime più scambiate al mondo e il suo prezzo è particolarmente volatile. Recentemente, eventi climatici avversi nei principali paesi produttori hanno ridotto la disponibilità di caffè, facendo lievitare i prezzi. Allo stesso modo, il costo dello zucchero è aumentato a causa di problemi di produzione in alcuni paesi esportatori chiave.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE