VOCE
ferrovie
17.03.2025 - 20:15
Tra Verona e Rovigo è arrivato il primo treno ibrido che è stato presentato pubblicamente nel pomeriggio di oggi, lunedì 17 marzo, alla presenza dell’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Elisa De Berti. Due gli ibridi a disposizione, mezzi che riducono le emissioni di Co2 e la rumorosità.
Dopo una prima tappa a Verona, alle 18:24 è stato possibile vedere il mezzo da vicino in stazione a Rovigo: "Questi treni ibridi – ha riferito la vicepresidente De Berti – rappresentano un’importante opportunità per le tratte Rovigo-Verona e Chioggia-Rovigo. Un investimento da 12 milioni in sinergia con Parco del Delta del Po e Ministero della Cultura. Grazie a Trenitalia già c’è stato un miglioramento nella puntualità su questa tratta con cinque punti percentuali, da 85 a 90. Un trasporto ferroviario sempre più sostenibile e accessibile che risponde alle necessità dei cittadini".
Flirt Dmu ibrido il nome del convoglio Stadler a trazione diesel con batterie di accumulo per un totale di 326 posti a disposizione, costruito con oltre il 93 per cento di materiali riciclabili, oltre a essere dotato di pedane mobili per l’accessibilità per le persone a ridotta mobilità e con posti bici. È stato acquistato da Infrastrutture Venete con fondi della Regione, insieme agli altri, un altro ibrido, tre pop e un rock, che rappresentano un investimento fondamentale per il trasporto pubblico. Il viaggio è stato seguito anche dal sindaco di Lendinara Francesca Zeggio e dal sindaco di Badia Polesine Giovanni Rossi. Presenti inoltre l’assessore regionale Cristiano Corazzari e l’assessore comunale Michele Aretusini.
"Questo – ha riferito il direttore regionale Trenitalia Ivan Agazzio – è il primo treno ibrido in Veneto. Ci saranno due esemplari che sono stati acquistati e messi a disposizione del perimetro Verona-Rovigo e Rovigo-Chioggia. Si tratta di treni diesel che hanno batterie che consentono di poter alimentare il motore elettrico per risparmiare il motore termico che è di ultima generazione. Contiamo inoltre sulla riapertura ufficiale della tratta Rovigo-Chioggia per il 5 luglio, nostro focus attuale».
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE