Cerca

Porto Viro

Festa del tartufo, due giorni dei gran maestri

La 17esima edizione è stata davvero una meraviglia tra gare, dimostrazioni e passione

Festa del tartufo,  due giorni dei gran maestri

Grande successo per la 17esima edizione delle Giornate del Tartufo a Porto Viro. Si è conclusa con grande partecipazione la 17esima edizione delle Giornate del Tartufo a Porto Viro, svoltasi sabato 15 e domenica 16 marzo. La manifestazione ha attirato numerosi visitatori, appassionati e semplici curiosi, che hanno potuto vivere un weekend immersi nella natura, nel gusto e nella tradizione.

Il cuore pulsante dell’evento è stata la suggestiva pineta dell’oratorio salesiano, habitat naturale del pregiato tartufo bianchetto. Lì, nella mattinata di ieri, si sono tenute le spettacolari gare di cerca e riporto con i cani, suddivise in diverse categorie: cuccioli, senior e femmine. Circa un centinaio i cani partecipanti, provenienti non solo da tutto il Veneto, ma anche da Emilia-Romagna, Trentino e Friuli. L’Associazione Tartufai Italiani, ha coordinato l’intera competizione con grande professionalità.

Le premiazioni si sono svolte alla presenza delle autorità locali, tra cui l’assessore Alessia Tessarin e il vicesindaco Thomas Giacon. Presente anche l’assessore regionale Cristiano Corazzari. Emozionante il momento dedicato al ricordo del professor Dimer Antonio Manzoli, già presidente dell’Accademia del Tartufo del Delta, cui è stata intitolata la cerimonia. Presenti anche l’architetto Silvano Dalpasso, attuale presidente dell’Accademia, e la consigliera Gianna Carnacina, compagna del compianto professor Manzoli.

Parallelamente, all’interno del cortile dell’Enaip di Porto Viro, è stato allestito uno spazio per le degustazioni, che ha riscosso grandissimo successo. Gli studenti dell’indirizzo alberghiero, guidati dal preside Massimiliano Beltrame e dal professor Stefano Fregnan, hanno preparato prelibati piatti a base di tartufo, con protagonista assoluto il risotto al Carnaroli Igp del Delta, offerto dal Consorzio dei Risicoltori Polesani e arricchito dal tartufo bianchetto locale.

Anche la giornata di sabato era stata ricca di contenuti: si sono svolte visite guidate nella pineta “Le Dune” della frazione Fornaci, condotte dal coordinatore Dismo Milani, dal micologo Ermanno Marangon e dal tartufaio Alberto Zanella. Le escursioni, pensate per tutte le età, hanno coinvolto anche gruppi di studenti. Il presidente dell’Ati, Marco Mutta, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento, ringraziando le istituzioni, in particolare il Comune di Porto Viro per il patrocinio e il supporto logistico, oltre agli sponsor che hanno contribuito all’allestimento e alla fornitura dei premi. Anche quest'anno, le Giornate del Tartufo hanno saputo coniugare territorio, cultura e gastronomia, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi della primavera polesana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400