VOCE
Porto Viro
17.03.2025 - 01:59
Il cuore pulsante dell’evento è stata la suggestiva pineta dell’oratorio salesiano, habitat naturale del pregiato tartufo bianchetto. Lì, nella mattinata di ieri, si sono tenute le spettacolari gare di cerca e riporto con i cani, suddivise in diverse categorie: cuccioli, senior e femmine. Circa un centinaio i cani partecipanti, provenienti non solo da tutto il Veneto, ma anche da Emilia-Romagna, Trentino e Friuli. L’Associazione Tartufai Italiani, ha coordinato l’intera competizione con grande professionalità.
Le premiazioni si sono svolte alla presenza delle autorità locali, tra cui l’assessore Alessia Tessarin e il vicesindaco Thomas Giacon. Presente anche l’assessore regionale Cristiano Corazzari. Emozionante il momento dedicato al ricordo del professor Dimer Antonio Manzoli, già presidente dell’Accademia del Tartufo del Delta, cui è stata intitolata la cerimonia. Presenti anche l’architetto Silvano Dalpasso, attuale presidente dell’Accademia, e la consigliera Gianna Carnacina, compagna del compianto professor Manzoli.
Parallelamente, all’interno del cortile dell’Enaip di Porto Viro, è stato allestito uno spazio per le degustazioni, che ha riscosso grandissimo successo. Gli studenti dell’indirizzo alberghiero, guidati dal preside Massimiliano Beltrame e dal professor Stefano Fregnan, hanno preparato prelibati piatti a base di tartufo, con protagonista assoluto il risotto al Carnaroli Igp del Delta, offerto dal Consorzio dei Risicoltori Polesani e arricchito dal tartufo bianchetto locale.
Anche la giornata di sabato era stata ricca di contenuti: si sono svolte visite guidate nella pineta “Le Dune” della frazione Fornaci, condotte dal coordinatore Dismo Milani, dal micologo Ermanno Marangon e dal tartufaio Alberto Zanella. Le escursioni, pensate per tutte le età, hanno coinvolto anche gruppi di studenti. Il presidente dell’Ati, Marco Mutta, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento, ringraziando le istituzioni, in particolare il Comune di Porto Viro per il patrocinio e il supporto logistico, oltre agli sponsor che hanno contribuito all’allestimento e alla fornitura dei premi. Anche quest'anno, le Giornate del Tartufo hanno saputo coniugare territorio, cultura e gastronomia, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi della primavera polesana.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE