VOCE
veneto
18.03.2025 - 07:23
Nel corso di una esplorazione urbana, tre giovani appassionati di urbex si sono imbattuti in una scena che difficilmente dimenticheranno. Nella zona collinare di Monte Ricco, vicino a Parona, Verona, hanno scoperto i corpi mummificati di una coppia di anziani, marito e moglie, all'interno di una villetta apparentemente abbandonata. La scoperta, avvenuta in una località che sembra uscita da un romanzo giallo, ha sollevato numerosi interrogativi sulla vita e la morte di queste due persone.
L'urbex, abbreviazione di urban exploration, è una pratica che attrae molti giovani in cerca di avventura e mistero. Consiste nell'esplorare edifici abbandonati, spesso carichi di storia e, talvolta, di segreti inquietanti. Ma cosa spinge questi esploratori moderni a varcare le soglie di luoghi dimenticati? È forse la stessa curiosità che ha portato i tre giovani a Monte Ricco, dove il tempo sembrava essersi fermato, e dove hanno trovato una scena che avrebbe potuto essere il set di un film dell'orrore.
Le indagini preliminari hanno rivelato che la coppia viveva una vita estremamente ritirata, senza contatti sociali significativi. Questa scelta di isolamento, sebbene non rara tra gli anziani, solleva domande sulla rete di supporto sociale e sulla capacità della comunità di accorgersi di chi vive ai margini. In un mondo sempre più connesso, come è possibile che due persone possano scomparire senza che nessuno se ne accorga per mesi? È un interrogativo che invita a riflettere sul tessuto sociale delle nostre città e sulla necessità di prestare attenzione a chi potrebbe essere invisibile.
Il decesso della coppia risalirebbe ad almeno tre mesi fa, un dettaglio che aggiunge un ulteriore strato di mistero alla vicenda. Come è possibile che nessuno abbia notato la loro assenza? La villetta, situata in una zona collinare, potrebbe aver contribuito a celare la loro scomparsa, ma resta il fatto che la loro morte è passata inosservata per troppo tempo. Questo solleva interrogativi anche sulle modalità di controllo e assistenza agli anziani, soprattutto in aree più isolate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE