VOCE
L’INTERVISTA
19.03.2025 - 16:02
Da cinque anni zero incidenti nei siti lavorativi dell’azienda. “Ma non abbassiamo la guardia”
ROVIGO - Il 2024 ha segnato il quinto anno consecutivo senza incidenti per Adriatic LNG: un risultato eccellente e in controtendenza, se confrontato con i dati recentemente pubblicati dall’Inail, che delineano un quadro nazionale abbastanza allarmante. Dai report emerge infatti che nel 2024, sebbene il numero di denunce di infortuni sia rimasto pressoché invariato, gli incidenti mortali hanno invece continuato a crescere, registrando un aumento di circa 50 casi rispetto all’anno precedente. Della cultura della sicurezza, fiore all’occhiello dell’Azienda, e di questo scenario, ne abbiamo parlato ai microfoni di Delta Radio con Claudio Ferrera delle Relazioni esterne di Adriatic LNG.
Dott. Ferrera, di recente si è svolto al Censer di Rovigo il Contractor Safety Forum, evento che Adriatic LNG organizza ogni anno per incontrare i responsabili della sicurezza delle aziende con cui lavora. Come è andata questa edizione e che valore ha questa iniziativa?
Il Contractor Safety Forum rappresenta per noi un’importante occasione di confronto diretto con i nostri fornitori e collaboratori sul tema della sicurezza sul lavoro, valore fondamentale che guida ogni attività di Adriatic LNG. Anche quest'anno abbiamo avuto l'opportunità di condividere idee e procedure, riflettendo su come migliorare ulteriormente il nostro ambiente di lavoro, riducendo i rischi e garantendo la tutela della salute di tutti. La partecipazione è stata significativa, con 20 imprese appaltatrici e oltre 50 professionisti che, insieme ai nostri colleghi, hanno contribuito a un momento di dialogo e condivisione prezioso per la crescita comune.
Un lavoro costante che abbiamo visto porta risultati: da cinque anni infatti non viene registrato alcun incidente in Azienda.
Esatto. Da oltre cinque anni nei nostri siti lavorativi non si registrano incidenti, ma questo non ci basta e non ci fa abbassare la guardia. Al contrario, continuiamo a prestare grande attenzione all’analisi dei quasi-incidenti, ovvero situazioni in cui si verifica, o potrebbe verificarsi, un evento potenzialmente pericoloso. In questi casi, ci fermiamo, analizziamo l’accaduto, ne studiamo le cause e individuiamo le azioni correttive necessarie per prevenire conseguenze più gravi. Questo processo di studio è fondamentale per i nostri programmi di formazione e coinvolge tutti i professionisti che lavorano con noi, perché la sicurezza è e deve essere un impegno condiviso. Tutti noi siamo infatti chiamati a essere dei Safety leader. Ad esempio, se qualcuno nota un potenziale rischio, deve sentirsi autorizzato e motivato a fermare il lavoro: da noi questo principio si chiama ‘Stop work policy’ ed è incoraggiato a tutti i livelli. Ogni dipendente, collaboratore e partner è infatti chiamato a essere un leader della sicurezza, contribuendo attivamente alla protezione di sé stesso e degli altri.
Una visione che dovrebbe fungere da esempio, soprattutto alla luce dei dati preoccupanti registrati a livello nazionale…
Vede, il nostro è un approccio olistico alla sicurezza, che va oltre ciò che accade nei nostri siti di lavoro. Per noi, infatti, la sicurezza è la base di tutte le azioni per 365 giorni l’anno, anche al di fuori dell'ambito lavorativo. Le faccio un esempio: i dati dell'Inail mostrano un aumento del 5% degli incidenti in itinere, cioè durante il tragitto tra casa e lavoro. Questo dato ci preoccupa, perché sottolinea un aumento del rischio legato al traffico e alla guida, e per cercare di limitare questo rischio abbiamo deciso di offrire a tutti i nostri dipendenti, indipendentemente dal ruolo, un corso di guida sicura. Le prime sessioni si sono tenute da pochi giorni e, possiamo dire, con grande soddisfazione dei partecipanti.
Sicurezza delle persone che si riflette sulla sicurezza delle operazioni e quindi sull’affidabilità dell’infrastruttura. Non a caso il 2024 è stato per voi un anno record.
Esattamente. Nel 2024, il nostro terminale ha immesso in rete 8,7 miliardi di metri cubi di gas, pari circa al 15% del fabbisogno nazionale. Grazie alla gestione delle operazioni in totale sicurezza, siamo riusciti a operare con regolarità, garantendo un flusso continuo e costante di energia. Una performance che, in termini di stabilità del flusso, ci ha posto sullo stesso livello di un gasdotto tradizionale.
Torniamo al Contractor Safety Forum. L'evento, che nel pomeriggio ha visto la partecipazione di diverse autorità locali, ha sperimentato modalità e linguaggi "innovativi" come il Teatro. Perché è stata fatta questa scelta?
Quest’anno abbiamo scelto di portare in scena lo spettacolo “Ricordati di vivere (l’ultima udienza)”, scritto e interpretato dalla compagnia Rossolevante, che da anni si dedica alla creazione di opere teatrali, cortometraggi e animazioni su tematiche sociali. Ispirato a una storia vera, lo spettacolo ha coinvolto il pubblico in modo profondo, creando un’atmosfera carica di emozioni e tensione. È stato un momento estremamente toccante, che ha commosso e offerto numerosi spunti di riflessione. Il teatro, infatti, non si limita a essere uno spettacolo, ma diventa un’esperienza che coinvolge, emoziona e stimola la riflessione.
Se volessimo sintetizzare in un’unica frase il concetto di sicurezza?
Riuscire a tornare a casa sani e salvi ogni sera, tutti i giorni dell’anno, dopo il lavoro e qualsiasi altra attività.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE