VOCE
treviso
20.03.2025 - 07:54
Nel cuore di Treviso, una vicenda ha acceso un dibattito che va ben oltre i confini locali, toccando temi universali di libertà personale e etica professionale. Elena Maraga, una maestra d'asilo, si è trovata al centro di una tempesta mediatica dopo che il suo profilo su OnlyFans è stato scoperto.
La decisione della scuola materna di sospenderla ha sollevato interrogativi sulla compatibilità tra la sua attività online e il suo ruolo educativo. Elena, che ha sempre svolto il suo lavoro con dedizione, si è vista costretta a scegliere tra due passioni: l'insegnamento e la creazione di contenuti online. "La cattiveria delle persone ha portato troppa sofferenza a tutti", ha dichiarato, evidenziando come la situazione abbia avuto ripercussioni non solo su di lei, ma anche sulla sua famiglia e sui bambini della scuola.
Per approfondire leggi anche:
Elena ha espresso il suo disappunto per il trattamento ricevuto, sottolineando che chi ha diffuso la sua presenza sui social non ha subito le stesse conseguenze. "Se io non sono adatta a contribuire all'educazione di un bambino, come può esserlo un genitore che paga per vedere quello che posto sui social?", ha chiesto, sollevando una questione che va oltre il suo caso specifico.
Nonostante il sostegno ricevuto, Elena ha deciso di non tornare a insegnare. La pressione mediatica e il caos che si è creato attorno alla sua figura hanno reso impossibile una soluzione diversa. Ora, Elena guarda al futuro con determinazione, puntando a reinventarsi come personal trainer, senza rinunciare alla piattaforma OnlyFans. "Non merito che la mia carriera venga macchiata in questo modo", ha affermato, ribadendo la sua dedizione e competenza nel lavoro svolto fino ad ora. La sua scelta di intraprendere una nuova carriera è un tentativo di voltare pagina e concentrarsi su nuove opportunità, lontano dai giudizi e dai pregiudizi che hanno segnato la sua esperienza recente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE