VOCE
veneto
21.03.2025 - 13:02
In un contesto in cui la sicurezza stradale e la legalità si intrecciano in un delicato equilibrio, la recente decisione della Federazione del Camposampierese di spegnere sette autovelox nell'Alta Padovana ha sollevato un acceso dibattito. Questi dispositivi, posizionati lungo la nuova Statale del Santo e la Strada provinciale 46 Brentana, sono stati disattivati come misura precauzionale. Ma cosa ha portato a questa scelta e quali sono le implicazioni per i comuni coinvolti?
La decisione di spegnere gli autovelox è stata presa in seguito a una sentenza della Cassazione che ha sollevato dubbi sulla legittimità di alcuni dispositivi di rilevamento della velocità. Il sindaco di Villa del Conte, Valter Gallo, ha spiegato che la scelta è stata dettata dalla necessità di evitare problemi legali e amministrativi per i comuni. "I comuni sono stati lasciati soli", ha dichiarato Gallo, sottolineando la mancanza di supporto e chiarezza normativa da parte delle autorità superiori.
La disattivazione degli autovelox ha un impatto significativo sui comuni dell'Alta Padovana. Da un lato, questi dispositivi rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza stradale, dissuadendo gli automobilisti dal superare i limiti di velocità. Dall'altro, la loro gestione comporta oneri amministrativi e legali che i comuni devono affrontare spesso senza adeguato supporto. La decisione della Federazione del Camposampierese mette in luce la necessità di un quadro normativo più chiaro e di un maggiore sostegno alle amministrazioni locali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE