Cerca

veneto

Padova "blocca" il prezzo dello spritz

"E' nato qui, non supererà mai i 4 euro"

Barista cinese taroccava lo spritz, arrivano i Nas e la denunciano

Cosa rende uno spritz così speciale da meritare un prezzo bloccato? A Padova, il celebre cocktail non è solo una bevanda, ma un simbolo di identità culturale e resistenza economica. Nonostante le pressioni di mercato, in particolare da parte di Campari, i baristi dei Navigli di Padova hanno deciso di mantenere il prezzo dello spritz fermo a 4 euro per la stagione 2025. Ma perché questa scelta? E cosa significa per la città e i suoi abitanti?

Lo spritz non è semplicemente un cocktail; è un rito sociale che affonda le sue radici nella tradizione veneta. Nato come una semplice miscela di vino bianco e acqua frizzante, lo spritz ha subito un'evoluzione nel tempo, diventando una delle bevande più iconiche d'Italia. A Padova, in particolare, lo spritz è considerato un patrimonio culturale, un elemento che unisce generazioni e che rappresenta un momento di convivialità e relax dopo una giornata di lavoro.

Nonostante la crescente pressione da parte di grandi marchi come Campari, che spingono per un aumento dei prezzi, i baristi padovani hanno scelto di resistere. "Resistiamo perché è nato qui, a Padova", affermano con orgoglio. Questa decisione non è solo una questione di prezzo, ma un atto di difesa della tradizione locale. In un mondo sempre più globalizzato, dove le dinamiche di mercato tendono a omologare le esperienze, mantenere il prezzo dello spritz a 4 euro diventa un simbolo di resistenza culturale.

Se a Padova il prezzo dello spritz è bloccato, lo stesso non si può dire per altre località vicine. A Jesolo e Mestre, ad esempio, il costo della bevanda è più elevato, riflettendo una tendenza generale di aumento dei prezzi nelle zone turistiche. Questo confronto mette in luce la scelta coraggiosa dei baristi padovani, che preferiscono mantenere accessibile un simbolo della loro cultura piuttosto che cedere alle logiche di mercato.

Mantenere il prezzo dello spritz a 4 euro ha anche un impatto sociale ed economico significativo. Da un lato, consente a un pubblico più ampio di godere di questa tradizione senza gravare eccessivamente sul portafoglio. Dall'altro, rappresenta un'attrazione per i turisti che cercano un'esperienza autentica e non solo un prodotto commerciale. In un'epoca in cui l'autenticità è sempre più ricercata, Padova si distingue come un baluardo di tradizione e genuinità.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400