VOCE
veneto
21.03.2025 - 08:13
Velox
A Padova, la sicurezza stradale torna sotto i riflettori con un'iniziativa che mira a garantire il rispetto delle normative vigenti e a migliorare la sicurezza lungo le tangenziali cittadine. L'amministrazione comunale ha deciso di sottoporre a verifica i 12 autovelox posizionati lungo l'anello delle tangenziali, affidando il compito a un docente dell'Università di Padova, noto come il Bo. Questo controllo è stato avviato in risposta al decreto voluto dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che richiede una maggiore attenzione alla conformità degli apparecchi di rilevazione della velocità.
Il decreto Salvini, che ha introdotto nuove regole per l'installazione e l'utilizzo degli autovelox, rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza stradale. Tra le disposizioni principali, vi è l'obbligo di posizionare il cartello indicante il limite di velocità ad almeno 200 metri dall'apparecchio di rilevazione. Questa misura è stata pensata per garantire che gli automobilisti abbiano il tempo necessario per adeguare la loro velocità, riducendo così il rischio di incidenti.
L'iniziativa di Padova di verificare la conformità degli autovelox alle nuove normative è un esempio di come le amministrazioni locali possano agire proattivamente per migliorare la sicurezza stradale. Affidare questo compito a un esperto accademico garantisce che la valutazione sia condotta con rigore scientifico e imparzialità. Ma cosa significa realmente per i cittadini? In un contesto in cui la sicurezza stradale è spesso messa in secondo piano, queste verifiche rappresentano un impegno concreto per la tutela della vita umana.
La decisione di rivedere la posizione e la segnaletica degli autovelox ha suscitato diverse reazioni tra i cittadini di Padova. Da un lato, c'è chi accoglie con favore l'iniziativa, vedendola come un passo verso una maggiore trasparenza e sicurezza. Dall'altro, alcuni automobilisti esprimono preoccupazioni riguardo a possibili disagi durante i controlli e temono che le modifiche possano portare a un aumento delle multe. Tuttavia, è importante ricordare che l'obiettivo principale è quello di prevenire incidenti e salvaguardare vite umane.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE