VOCE
L’evento
23.03.2025 - 08:58
La grande festa con un ricco programma da mattina a sera per celebrare la nascita di Porto Viro
Oggi è il grande giorno, il giorno in cui Porto Viro festeggia il trentennale della propria nascita. Una nascita che ha più di un padre e tanti figli entusiasti. Perché, oggi, a tre decenni di distanza, tutti sono concordi sul fatto che la fusione fra Donada e Contarina sia stata un’ottima idea.
La celebrazioni, con il maltempo che purtroppo fa i dispetti, si apriranno alle 9.30 con il ritrovo in piazza Caduti triestini, alla presenza della Fanfara dei Bersaglieri di San Donà di Piave e della Banda musicale Città di Porto Viro. Dopo la cerimonia, con gli onori ai gonfaloni, medaglieri e autorità, l’alzabandiera e l’onore ai caduti e ci sarà lo scoprimento della targa celebrativa per il 50esimo anniversario dei Bersaglieri.
Alle 10, poi, il corteo partirà alla volta di Piazza della Repubblica, con la celebrazione della messa da parte del vescovo Giampaolo Dianin. A seguire, alle 11.45, l’incontro “Cenni storici della Città di Porto Viro”, approfondimento storico con interventi di esperti e autorità.
Alle 12.45, poi, sarà scoperto il monumento celebrativo, opera donata dall’artista Giacinto Passarella. Al termine buffet per tutti i presenti. A chiudere la serata, dalle 18.30, in Sala Eracle, il “Party a 90”, l’intrattenimento musicale con il “Party a ‘90”, spettacolo live band con tutta l’energia e la magia dei mitici anni ‘90, quelli nei quali ha preso corpo il grande sogno di Porto Viro, in un viaggio emozionante attraverso le hit più iconiche tra musica, effetti speciali e puro divertimento. Durante tutto l’evento sarà destinata un’area per lo street food.
La storia di Porto Viro, è quella di una terrà “giovane” in continuo movimento. Dopo l'Unità d'Italia, con Regio decreto 20 dicembre 1928, Donada e Contarina furono unite con il nome di Taglio di Porto Viro. Il 7 dicembre 1932 il nuovo Comune prese il nome di Porto Viro, ma il 10 febbraio 1938, Porto Viro fu soppresso e vennero ricostituiti i Comuni di Donada e Contarina. Fino al primo gennaio 1995 quando i due Comuni sono stati fusi per formare nuovamente il Comune di Porto Viro, ai sensi della legge regionale 14 settembre 1994, dopo il referendum consultivo che, a fronte di 11.836 aventi diritto al voto, 6.922 di Contarina e 4.914 di Donada, registrò un’affluenza fu massiccia, perché recarono alle urne in 10.381, pari all’87,71%. E i sì furono 8.264. Ovvero l’80,38%. Quello che si dice un plebiscito. Perché tutti avevano compreso che era una grande idea.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE