Cerca

aiuti alle famiglie

Bonus asilo nido: ecco come averlo

Le domande aprono oggi

Asilo nido, ecco la graduatoria

Da oggi, lunedì 24 marzo, le famiglie italiane possono presentare la domanda per il bonus asilo nido 2025, un contributo fondamentale per sostenere i costi degli asili nido pubblici e privati, nonché per le forme di assistenza domiciliare dedicate ai bambini con gravi patologie croniche. Questo incentivo, gestito dall'Inps, rappresenta un aiuto concreto per molte famiglie, alleggerendo il peso economico della cura dei più piccoli.

Per accedere al bonus, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali. Il contributo può essere richiesto dal genitore che sostiene il pagamento della retta dell'asilo nido o, nel caso di assistenza domiciliare, dal genitore che coabita con il figlio e risiede nello stesso comune. Anche gli affidatari di minori in affido temporaneo o preadottivo possono fare richiesta. Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre tramite il sito dell'Inps o attraverso i patronati.

L'importo del bonus varia in base alla data di nascita del bambino e all'Isee della famiglia. Una novità importante per il 2025 è che il calcolo dell'Isee non includerà più le somme ricevute con l'assegno unico, un cambiamento che potrebbe influenzare positivamente l'accesso al contributo per molte famiglie. Tuttavia, è cruciale agire tempestivamente, poiché il bonus è erogato fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Introdotto nel 2017, il bonus asilo nido ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, con l'ultima legge di bilancio che ha ritoccato gli importi e i meccanismi di calcolo. Questa evoluzione continua dimostra l'impegno delle istituzioni nel rispondere alle esigenze delle famiglie, adattando le politiche di sostegno alle nuove sfide economiche e sociali.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400