VOCE
veneto
24.03.2025 - 08:30
A Treviso, una vicenda che intreccia giustizia e speranza sta catturando l'attenzione della comunità. Una professoressa di una scuola media è stata licenziata dopo essere stata condannata per coltivazione illecita di marijuana sul terrazzo di casa. La condanna, che rientra tra i reati ostativi, ha portato all'immediato allontanamento dall'insegnamento. Tuttavia, a quattro anni di distanza, la docente ha avviato il processo di riabilitazione, sperando di poter tornare a insegnare e ripulire la propria fedina penale.
Giuseppe Morgante, rappresentante della Uil Scuola di Treviso, ha confermato che la docente ha intrapreso il percorso per ottenere la riabilitazione. "Non tutte le condanne sono delle macchie a vita", afferma Morgante, sottolineando che ci sono stati precedenti in cui docenti con condanne passate sono riusciti a tornare in cattedra. Un esempio è quello di un professore della zona tra Conegliano e Vittorio Veneto, che ha ottenuto la riabilitazione dopo una condanna per spaccio di droga risalente a trent'anni fa.
Le norme sono chiare: chi ha condanne che precludono l'insegnamento viene escluso. Tuttavia, la riabilitazione offre una seconda possibilità, permettendo di ricostituire il rapporto di lavoro e firmare un nuovo contratto. La complessità del sistema giudiziario e delle regole scolastiche emerge anche in altri casi, come quello di un professore che, nonostante una condanna, ha ottenuto il permesso di insegnare durante il giorno mentre scontava la pena.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE